PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] 'ambito dell'imposta sulla pubblicità. Al riguardo la legge chiarisce che se la p. viene effettuata su beni di proprietà o di godimento o appartenenti al demanio comunale, la corresponsione dell'imposta non esclude il pagamento dei relativi canoni di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Rousseau vi ha collegato, la crisi come dissolvimento di qualsiasi ordine, come crollo di tutti i rapporti di proprietà, collegato a convulsioni e imprevedibili disordini, la crisi come crisi politica dell'intero Stato non fu affatto il significato ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] vuol realizzare nel presente. Un equilibrio di Nash è allora una N-pla di regole del genere caratterizzata dalla proprietà che a nessuno conviene cambiare individualmente la propria regola, date le regole adottate dagli altri. Il mantenimento di un ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] . jr., Means, G. C., The modern corporation and private property, New York-London 1932 (tr. it.: Società per azioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bertrand, J.-L.-F., Recensione di Théorie mathématique de la richesse sociale, di Léon Walras, e di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] giuridici, quali ad esempio l'obbligo dell'erede fiduciario di accettare l'eredità, o quello di non ledere l'altrui proprietà (v. Marchi, 1916, p. 59; v. Biondi, 1965², p. 346).
Poiché, in ogni caso, la condotta dell'obligatus deve invariabilmente ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] delle fondazioni, nel 1996 l'allora ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi ritiene che sia ancora irrisolto il problema della proprietà delle aziende di credito: "Tutti gli enti creditizi si sono trasformati in società per azioni, ma le Casse di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] al riordino dell’imposta fondiaria preparandogli due memorie sull’andamento secolare dei prezzi delle derrate e dei valori delle proprietà (pubblicate da Romano 1976, pp. 253-64). Prese parte alle molte decisioni in materia di commercio estero volte ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] una nuova attività a tenerlo impegnato, quella di notista economico del Corriere della sera, dove era stato chiamato dalla proprietà che aveva individuato in lui l'uomo più adatto a prendere il posto di L. Einaudi per assicurare continuità alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] : fedecommessi, commende e in generale diritti di godimento su cose altrui che siano d’ostacolo all’esercizio di una proprietà piena della terra. In tutto questo, è evidente, le pagine muratoriane precorrono di un cinquantennio la temperie giuridica ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , però, l'I. non si limitava a polemizzare con Salandra, ma auspicava una modifica dell'assetto della proprietà agricola pugliese per cui i proprietari divenissero "agricoltori" e abbandonassero posizioni di sterile provincialismo (La riforma agraria ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....