Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] prosegue, e Giannozzo tratta successivamente dell’avarizia e della prodigalità (p. 197, rr. 125-256), della masserizia, delle tre proprietà dell’uomo (le operazioni dell’anima, il corpo e il tempo) e «delle cose della fortuna», che non si possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] che nasce dalle leggi, non dalla licenza. Quindi ne segue che l’anima del commercio è la sicurezza della proprietà fondata su chiare leggi, non soggette all’arbitrio; ne segue pure che i monopolj, ossia i privilegi esclusivi sieno perfettamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] insieme delle persone coinvolte viene, di conseguenza, suddiviso in due categorie:
1. occupati primari, che utilizzano – in proprietà o in concessione – terreni, negozi, beni da commerciare e amministrare ecc. e che «concepiscono in prima, dispongono ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] le varie parti", (p. 104) e che il F. giudica preferibile, sia perché più flessibile, sia perché conforme ai principi della proprietà privata. In un successivo scritto, Autarchia economica (in Annali di statistica e di economia, V [1939], 6, pp. 352 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] di un processo di sviluppo dell’industria e di modernizzazione dell’agricoltura. Si tratta, però, di una proprietà collettiva che richiede un intervento pubblico sotto forma di nazionalizzazione, non essendo in generale adeguata l’iniziativa privata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] diviene, negli anni più recenti, la parola d’ordine dominante. È favorevole al sostegno pubblico all’economia ma contrario alla proprietà pubblica come fine in sé e ai ‘salvataggi di Stato’.
In sintesi Sylos Labini, con il rifiuto delle parole d ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] con altre imprese, scissioni in aziende differenziate - indipendenti oppure reciprocamente ancora collegate -, nuovi assetti della proprietà possono modificare radicalmente caratteristiche e comportamenti di ogni impresa. Di conseguenza è possibile ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] caratterizzata da specifici tipi di produzione, da specifici modi di controllo del lavoro e da specifiche forme di proprietà fondiaria. La nuova divisione 'europea' del lavoro, oltre ad assegnare a certe aree determinati compiti economici e a ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] trattative che si sarebbero svolte fino all'aprile 1957, il M. assunse una posizione di difesa della proprietà che, se coincideva con quella della Confagricoltura, appariva pure coerente con i presupposti ideologici da lui sempre proclamati ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , Nicolò, Marco e Dino - un cospicuo patrimonio, sia sotto l'aspetto della influenza politica sia sotto quello di proprietà immobiliari in Lucca e fuori di Lucca, destinato ad ulterriori futuri incrementi.
Dopo la morte di Giustredo, almeno due ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....