Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di due uomini per la differenza fra le loro gulikā a, c. Il risultato è il prezzo x di una gulikā, se [le loro proprietà] convertite in denaro sono uguali" (v. 30), vale a dire x=(d−b)/(a−c). Gulikā significa 'perlina' o 'pallina', il che fa supporre ...
Leggi Tutto
regolare
regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] : Arco di curva regolare. ◆ [ALG] Trasformazione r.: locuz. usata, con signif. non universale per indicare trasformazioni con alcune proprietà, di solito la biunivocità e la bicontinuità; nel caso si tratti di trasformazione tra spazi reali vi si ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] , conseguenti il secondo e il quarto; una p. in cui i due medi sono uguali si dice p. continua.
Le proprietà fondamentali delle p. sono: a) proprietà caratteristica: il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi: ad = bc. Se a, b, c, d sono ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] contenuti nell’unità di volume rimane pressoché lo stesso al variare di A da poche unità a circa 250. Questa proprietà generale dei n. viene indicata come saturazione della densità.
Distribuzione spaziale dei protoni e dei neutroni nel nucleo
La [1 ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] un processo iterativo ben determinato; tali numeri vengono detti pseudo-casuali giacché, pur non essendo casuali, hanno proprietà statistiche analoghe a quelle dei veri numeri casuali. Al metodo m. sono riconducibili molti metodi di simulazione, che ...
Leggi Tutto
trattrice (o t. della retta) In matematica, la curva piana caratterizzata dal fatto che il segmento di tangente compreso tra il punto di contatto M e una retta fissa è costante (v. fig.). Se k è la misura [...] delle tangenti condotte a essa da un punto qualunque del piano appartengono a una curva algebrica del quart’ordine. Un’altra proprietà della t. è di essere un’evolvente della catenaria (c in fig.). La t. ammette l’asse x come asintoto; facendola ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] molto più ampia di oggetti rispetto al problema di partenza, e questa classe più ampia gode di solito di quelle proprietà di semicontinuità che consentono l’uso diretto del calcolo delle variazioni. De Giorgi vedeva questa fase come un’ampia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] rappresentata da una d−k forma differenziale chiusa ωW, che prende il nome di 'classe duale di Poincaré di W', che ha la seguente proprietà: per ogni forma chiusa φ su V, di grado k si ha:
[16] ∫Wφ=∫VωW⋀φ.
Lo spazio dei funzionali (complessi) su Hk ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] su tutto ℝn avesse per grafico un iperpiano, cioè si potesse scrivere come u(x)=a0+a1x1+…+anxn con opportune costanti a0, a1,…,an.
Questa proprietà è stata dimostrata da De Giorgi (1965) per n=3 e da F.J. Almgren (1966) per n=4. Il caso n≤7 è stato ...
Leggi Tutto
algebra di funzioni
Luca Tomassini
L’insieme F([a,b],ℂ) di tutte le funzioni f: [a,b]⊂ℝ→ℂ definite su un intervallo [a,b] della retta reale ℝ e a valori nei numeri complessi ℂ costituisce un’algebra, [...] somma e il prodotto dei valori di f e g (o il prodotto di f per λ) in quello stesso punto. Analizzando le proprietà che hanno permesso di munire l’insieme sopra considerato di una struttura di algebra, non è difficile vedere che si può fare lo stesso ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....