sansimonismo
Termine con il quale si indica la dottrina di Saint-Simon (➔ Saint-Simon, Claude-Henry de Rouvroy, conte di), nella forma in cui venne sistematizzata e divulgata dai suoi seguaci dopo la [...] a sviluppare in senso socialista e classista la dottrina di Saint-Simon, sottolineando il contrasto esistente tra la proprietà privata e il funzionamento ottimale del sistema industriale. Mentre l’industria, infatti, è in grado di produrre enormi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Caltagirone 1871 - Roma 1959). Sacerdote (dal 1894), convinto assertore della necessità di coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, attento analista dei rapporti [...] e società operaie, nel quadro di un progetto di rinnovamento dell'economia meridionale fondato sulla media e piccola proprietà, sul rifiuto del protezionismo e dell'assistenzialismo statale e sull'ampliamento delle autonomie locali. Fautore della ...
Leggi Tutto
Uomo politico anglo-normanno (m. 1179); sotto re Stefano fu sceriffo e justiciar dell'Essex, e divenne poi con Enrico II (1154) chief justiciar d'Inghilterra, assieme a Robert de Beaumont conte di Leicester. [...] scomunica in occasione della controversia con Becket. Cooperò validamente a reprimere la ribellione baronale del 1173. Ritiratosi dal suo ufficio (1179), morì nell'abbazia di Westwood da lui fondata nelle sue proprietà di Lesnes, presso Erith (Kent). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Pietro Ispano medico vendette a frate Fantino una splendida Bibbia miniata per 7 libbre: il che suggerisce la proprietà di qualche bene ma porta anche a immaginare possibili difficoltà economiche. Ancora, nel settembre del 1248 Pietro figurava ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] che la città di Roma non solo era capitale dell’Impero, ma anche sede della religione cristiana, concesse ricchi doni e proprietà e un palazzo degno del suo ruolo: la dimora imperiale del Laterano8. Per sostenere la sua tesi, dal momento che l ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Quorundam exigit. Il pontefice riconosceva la povertà di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le misure contro la proprietà concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma su alcuni punti concreti, in questa stessa bolla, G. affidava ai superiori ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] il F. (seguito in ciò anche dai fratelli Bertolino e Niccolò) vendette al Comune di Reggio alcune case, casamenti, beccherie di sua proprietà, poste nel quartiere di S. Lorenzo. Da quest'atto si apprende che il F. viveva a Reggio, nella vicinia di S ...
Leggi Tutto
KNOX, William Franklin
Vittorio GABRIELI
Uomo politico e giornalista, nato a Boston (Massachusetts) il 1° gennaio 1874, morto a Washington il 28 aprile 1944. Fu tra i dirigenti dell'effimero Partito [...] fu preposto da R. Hearst al gruppo dei suoi giornali di Boston, arrivando successivamente al posto di direttore generale di tutte le proprietà Hearst negli S. U. con uno stipendio che si aggirò intorno ai 150.000 dollari l'anno. Nel dicembre 1930 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] . Apostoli, oppure in villa, nei sobborghi della città - a Peretola o a Petriolo, - dove i Del Bene possedevano diverse proprietà.
La famiglia Del Bene era in quel tempo in fase di netta ascesa sociale. Arricchitasi notevolmente agli inizi del secolo ...
Leggi Tutto
Darbhanga (od. Bihar)
Darbhanga
(od. Bihar) Città dell’India settentrionale. Fu dal sec. 16° sede di una famiglia brahmana di zamindar («esattori») che riscuoteva l’imposta agraria nella regione di [...] indipendente. Quest’ultima non venne però mai concessa dagli inglesi, sotto il cui dominio D. rappresentò la più estesa proprietà terriera. Figura di spicco fu il maragià Lakshmeshwar Singh Bahadur (1858-1898), che per le molteplici attività di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....