MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] già attribuitigli da Eugenio IV, e il 3 dicembre Niccolò V gli concesse in enfiteusi la metà di un mulino a Castel Bolognese, di proprietà del Comune di Bologna.
Il 2 nov. 1452, a Bologna, nella sua casa in parrocchia di S. Sigismondo, il M. dettò il ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] del C., Giovanni, ereditò i beni principali a Valmontone; il C., già canonico a Sens in Francia, ereditò, comunque, alcune proprietà, insieme con altri due fratelli, Paolo, canonico a Chartres, e Pietro, canonico a Reims. Quando Clemente V, il 19 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] a sottomettere Anagni e Sezze, mentre nel 1360 raggiunse un accordo con altri rami della famiglia Caetani che gli riconobbero le proprietà conquistate. La sua potenza non si basava soltanto sui propri domini ma anche sui suoi legami familiari. Il C ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] .
Alla morte del padre (tra il 1480 e il 1494), il D. ereditò, insieme con i fratelli Simone e Zanobi, varie proprietà immobiliari e la gestione di una bottega di battiloro e di una di lanaiolo, della quale ultima si occupò personalmente. Era questa ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] dà tutti. Nel testamento la chiama la "nobile signora Margherita Dalmet, di qualità cristiane e oneste"; le lasciò in proprietà 4.000 ducati, argenterie, gioie, vesti, biancheria ed arredi che aveva portato in dote e accresciuto durante il matrimonio ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] conti" (ibid.).Per i medesimi anni sono conservate numerose ricevute di pagamenti di imposte varie, per le terre di sua proprietà, nonché contratti di acquisti e vendite. è incerta la data della sua morte, anteriore in ogni caso al 1575, risultando ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] : am/an = 1 = am–n = a0, e quindi la p. a esponente zero di un numero si assume uguale all’unità.
Potenza a esponente negativo
Se la stessa proprietà si vuole estendere al caso in cui n>m (n–m = t>0) si ha: am/an = 1/an–m = am–n, cioè se t> ...
Leggi Tutto
Famiglia ghibellina d'Arezzo, collegata spesso, fino alla metà del sec. 14º, coi Tarlati di Pietramala, cogli Ubaldini e coi Pazzi di Valdarno, contro i Fiorentini. Dalle munite posizioni nel contado aretino [...] tra le guelfe, con qualche limitazione per quanto riguardava i diritti politici, ma notevole sempre per le grandi proprietà fondiarie, tra le quali il castello e la tenuta di Chitignano nel Valdarno casentinese. Tra i componenti della famiglia ...
Leggi Tutto
Belle Île (bretone Enez ar Gerveur) Isola della Bretagna (84 km2 con 4735 ab. ca.), la più importante della regione, di fronte alla costa del Morbihan. Arida e battuta da venti, tranne nel vallone, riparato [...] la vendette al maresciallo di Retz. Saccheggiata dagli Inglesi nel 1573 e nel 1670 dagli Olandesi, fu dotata di fortificazioni. Proprietà, nel corso di un secolo, di 5 successivi padroni, nel 1759 fu ceduta alla provincia di Bretagna. Nel novembre ...
Leggi Tutto
Giurista e patriota (Trieste 1861 - Carso 1915), cugino di Felice; giovanissimo, subì breve prigionia da parte dell'Austria per la sua attività irredentista; avuta la cittadinanza italiana, fu prof. di [...] dell'uso e dell'abitazione nel Trattato di diritto civile di P. Fiore (1895). Tra le altre: Appunti di diritto privato (1904); Riforma della pubblicità immobiliare (1910); Proprietà fondiaria libera (1912); Opere giuridiche (3 voll., post., 1918-25). ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....