visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] di v. L’angolo solido entro cui sono gli oggetti visibili a un osservatore, in una sua determinata posizione.
Proprietà delle radiazioni elettromagnetiche, appunto dette radiazioni visibili, di eccitare la facoltà visiva dell’occhio. Il grado di v ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] anche in via di informatizzazione, che registra un numero pressoché completo di dati (stato di conservazione, note sulla proprietà, vincoli, bibliografia) ed è corredata di fotografia. Questa attività è a uno stadio relativamente avanzato, e per le ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] vie artistique", 1925, n. 1, pp. 15-17). Gris vuole ricostruire, per mezzo dello studio di questi rapporti, le proprietà architettoniche più pure della composizione, si mette a studiare di nuovo Cézanne, di cui elabora certi quadri nei suoi disegni ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] il primo a compilare un e. figurato, purtroppo perduto, accludendo alle immagini delle piante brevi notazioni circa le loro proprietà curative.Il più antico e. figurato noto della tradizione occidentale è il c.d. papiro Johnson, risalente al sec ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] spazi liberi e abitati sembra estraneo a qualunque regola per l'abbandono delle strutture delle insulae romane, parcellizzandosi la proprietà in seguito al disgregarsi dei patrimoni familiari.Anche in età franca l'Emilia costituì il limes e i valichi ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] in Francia senza discendenti, e da quella data cominciano le fortune economiche della famiglia, che trarrà dalle vaste proprietà terriere nel Mugello un nuovo titolo di appartenenza alla nobiltà fiorentina. Ammesso fin dal 1820 nell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] seguito la base per le campagne dei Cavalieri T. in Andalusia, che procurarono all'Ordine già alla metà del Duecento proprietà a Córdova, Jaén, Carmona e Siviglia. Il castello conserva, all'interno di una cinta rettangolare rinforzata agli spigoli da ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] così un processo che doveva permettere all'Ordine di disporre di chiese, conventi e beni mobili, pur riservandone la proprietà alla Chiesa di Roma o ai rispettivi donatori. Parallelamente frate Elia, divenuto ministro generale nel 1232, favorì lo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] nel completamento del palazzo, che oggi porta il nome di Pallavicini-Rospigliosi sul Quirinale, durante gli anni in cui fu di proprietà del duca G.A. Altemps, dal 1616 al 1619, quando fu poi rivenduto al marchese E. Bentivoglio.
Dagli ultimi mesi del ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] piatte (Rossi, 1971).
L'ultima opera datata è la tavola del 1372 raffigurante una Madonna in trono, fino al 1914 proprietà della famiglia Fornari, oggi conservata nel palazzo Ducale di Urbino (Gall. Naz. delle Marche). Si è ormai di fronte all ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....