Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . I suoi successori ne continuarono l'opera, colpendo con leggi e con confische, spesso arbitrarie e illegali, la grande proprietà secolare ed ecclesiastica. Leone VI, con legge del 912, vietava ai nobili l'acquisto di beni immobili appartenenti a ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] positivo quanto mai apprezzabile nelle condizioni del mare in quest'epoca.
Una gran parte, senza dubbio la maggiore, era di proprietà comunale, ma come abbiamo visto ne possedevano anche i privati, i quali di regola se ne servivano per il trasporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] atti di vendita di quelle industrie che avessero ricavato i prodotti da materie prime estratte da fondi di loro proprietà, mancando, in questo caso, un acquisto a monte, necessario per realizzare un’intermediazione e dunque per configurare un «acte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] , la scienza, la scuola, l’assistenza, ma anche la fabbrica, il sindacato, la cooperazione, l’iniziativa economica e la proprietà. C’è infine il celebre comma secondo dell’articolo terzo, che guarda in modo esplicito agli «ostacoli» che la società di ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] o personale, che egli abbia all'esercizio di quel potere e cioè senza che sia tenuto a dimostrare il titolo di proprietà» (Cass., 28.4.2000, n. 5421).
Tornando di recente sul tema, la Suprema Corte ha continuato a riconoscere il fondamentale ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] essere prestato o ricevuto da chiunque.
La fungibilità del bene oggetto del pegno comporta che si trasferisca al creditore la proprietà della cosa e non il semplice possesso: il primo ha la facoltà di disporre della res e deve restituire, una ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] r. dominicali dei terreni e r. dei fabbricati (i quali si considerano conseguiti dai soggetti che possiedono a titolo di proprietà o di altro diritto reale, rispettivamente, terreni atti alla produzione agricola o fabbricati), da un lato, e r. agrari ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto romano (Roma 1883 - Formia 1971). Già prof. nelle univ. di Ferrara, Perugia, Sassari, Macerata, Padova, ha insegnato dal 1924 al 1954 storia del diritto romano nell'univ. di [...] la loro intrasmissibilità passiva (1912); Συνάλλαγμα: storia e dottrina dei cosiddetti contratti innominati (1913-16); Il trasferimento della proprietà (1924); una ampia Storia del diritto romano (1926 e segg., incompiuta); Arcana Imperii (in 4 voll ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di mediazione relative ai prestiti obbligazionari; g) le assegnazioni in godimento di case di abitazione fatte ai soci da cooperative a proprietà indivisa a norma del testo unico sull'ediliza popolare ed economica approvato con r. d. 28 apr. 1938, n ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , a meno che non si tratti di legato di usufrutto, nel quale la porzione dell’erede mancante si consolida con la proprietà (Giordano-Mondello, A., Legato (dir. civ.), cit., 737 e s.; Bonilini, G., Il legato, cit., 441 e s.).
Il contenuto del ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....