CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] del cugino Stefano, vendette al nuovo vescovo di Corone una casa grande "a statio" e cinque case più piccole, di proprietà sua e del cugino, per la somma di 600 ducati, che si sarebbero dovuti pagare con gli interessi degli imprestiti destinati ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] passo per una maggiore giustizia fiscale.
A questa attività si ricollegano alcuni suoi scritti di diritto positivo: La proprietà commerciale (Roma 1925) e Osservazioni sul contratto di fornitura militare in relazione alla repressione delle frodi (in ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] anni dopo entrava a far parte della ditta il genero di Enrico, Alberto Marone, al quale sarebbe passata nel 1903 la proprietà e la gestione dell'impresa.
A quella data la Cinzano risultava già uno dei più importanti complessi enologici italiani, con ...
Leggi Tutto
IRI
Sigla dell’Istituto per la ricostruzione industriale, costituito con r.d.l. 23 genn. 1933, n. 5, eretto in ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 24 giugno 1937, n. 905, e trasformato in [...] è stata privatizzata nel 1998 la Elsag Baily process automation. Nel 1999 sono state vendute le quote di partecipazione di proprietà dell’IRI detenute in Aeroporti di Roma e Autostrade e nel 2000 quelle detenute in Finmeccanica. Nello stesso anno l ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] al livello produttivo dell’intero sistema. Con lo sviluppo di holding imprenditoriali, nelle quali vi è la scissione tra proprietà e controllo dell’impresa, l’obiettivo di massimizzazione del p. è stato sostituito da obiettivi più vicini alla ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] a. di una o più società costituisce l’azionariato.
In particolare, si chiama azionariato popolare quello a promozione della proprietà azionaria tra i risparmiatori per favorirne la partecipazione agli utili, con il duplice obiettivo d’incentivare l ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] l’incertezza stessa viene modellizzata.
Caratteristiche fondamentali di un sistema di c. sono la stabilità, intesa di solito come proprietà di fornire un’uscita limitata in risposta a un ingresso limitato, la robustezza, cioè la capacità di garantire ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] resistenti e piccoli (le leghe, le nuove fibre, i chip nell’elettronica ecc.) ha attenuato l’importanza attribuita alla ‘proprietà delle risorse’. Si pensi, per es., al caso delle fibre ottiche che sostituiscono i cavi di rame nelle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] erano controllate soprattutto dal capitale statunitense. Da allora la politica del governo ha favorito acquisizioni private e pubbliche di proprietà straniere, le quali non dovranno controllare più del 50% delle imprese nel 1990. Si è iniziato con la ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] usati è venuto ad aggiungersi il nichelio, che rassomiglia all'argento, e senza possederne il valore gli è superiore per alcune proprietà fisiche e anche dal punto di vista igienico, perché si conserva sempre lucido e pulito. L'Italia, fra le prime ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....