Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] .); m. cedole, nella contabilità bancaria, conto acceso per la rilevazione del movimento delle cedole staccate dai titoli di proprietà della banca e di terzi depositanti; patrimonio in m., in contabilità, il patrimonio netto di un’impresa, risultante ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] portante che si ricopre di vegetazione (biomuri, barriere vegetative, muri verdi); dal punto di vista delle prestazioni presentano proprietà simili alle barriere vegetali ma hanno il vantaggio rispetto a queste ultime di un ingombro ridotto; come le ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] attrezzate per i grandi trasporti di massa, soprattutto minerali, gestite in prevalenza con contratti di durata o di proprietà delle grandi industrie di base per i loro trasporti a ciclo continuativo.
Un'altra specializzazione, che era praticamente ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] come dimostrano le numerose raccolte museali create successivamente in tutto il territorio al fine di tutelare e valorizzare beni di proprietà civica (Museo civico di Vado Ligure a Villa Groppallo, 1982; Museo dell'architettura e scultura ligure di S ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] che abbia un valore economico".
L'e. e. costituisce autonomo oggetto di diritti; può quindi formare oggetto di proprietà e conseguentemente di contratti privati, quali la vendita, la somministrazione. Considerando l'e. e. come bene materiale, la ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dell'importante gruppo di Adamo ed Eva opera dell'artista. Il tema del manifesto, grazie alla ricchissima raccolta Salce di proprietà statale in deposito al museo, è stato al centro, infine, di una serie di esposizioni al Museo Civico ''Luigi Bailo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] delle operazioni compiute danno informazione esauriente tre Relazioni della Soprintendenza e un Inventario delle opere d'arte di proprietà ecclesiale stampato a cura del Museo diocesano di Udine.
Impegnativi soprattutto i restauri degli affreschi di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di sicurezza. I controlli riguardano, come è detto nell'Allegato 2° della legge, le proprietà fisiche e meccaniche, l'infiammabilità, le proprietà chimiche, quelle elettriche, l'igiene e la radioattività.
Il problema della sicurezza è poi diventato ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] (e solo di esse in ragione delle funzioni che esercitano): 1. franchigia, di imposte e tasse comprese quelle sulle proprietà; 2. libera importazione di materiale di propaganda di ogni specie con la totale esenzione dai diritti doganali; 3 ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di crescita stabile e di bassa inflazione, accompagnati da un’espansione del credito, che consentiva la diffusione della proprietà dell’abitazione, da profitti senza precedenti dell’industria finanziaria, da rendimenti elevati su tutti i segmenti dei ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....