• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5650 risultati
Tutti i risultati [5650]
Biografie [2282]
Letteratura [1997]
Storia [362]
Teatro [303]
Lingua [270]
Religioni [243]
Arti visive [214]
Cinema [142]
Musica [139]
Geografia [96]

I generi della prosa umanistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] Pontano. È tuttavia nella trattatistica che si rinvengono forse le prove migliori offerte dagli umanisti in fatto di prosa. La speculazione attorno ai temi filosofico-morali più sentiti, già avviata in merito ad alcuni argomenti nelle trattazioni ... Leggi Tutto

accrescitivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

accrescitivo . Usato solo nella prosa del Convivio; vale "che ha la proprietà, la capacità, di accrescere": lo beneficio, lo studio e la consuetudine sono cagioni d'amore accrescitive (I XII 3); tutte [...] le cagioni generative e accrescitive de l'amistade (XIII 10) ... Leggi Tutto

annoverare

Enciclopedia Dantesca (1970)

annoverare . Comune nella prosa due-trecentesca (cfr. Giamboni Libro XXIII 1, L 3, LVIII 3), è presente in due luoghi delle opere dantesche. In Cv II V 8 vale " mettere nel numero ": la prima gerarchia, [...] cioè quella che è prima per nobilitade e che ultima noi annoveriamo. In If XXIX 8 ha il significato traslato, già comune nel latino annumerare, di " contare ": pensa, se tu annoverar le credi, / che miglia ... Leggi Tutto

merito

Enciclopedia Dantesca (1970)

merito (merto; nella prosa sempre ‛ merito '; ‛ merto ' prevale in poesia, per lo più in rima) È " ciò che uno merita ", " ciò per cui si è reso degno di premio o di castigo ". Ha generalmente significato [...] positivo: uscicci mai alcuno, o per suo merto / o per altrui...? (If IV 49); qual merito o qual grazia mi ti mostra? (Pg VII 19); Perfetta vita e alto merto inciela / donna più sù (Pd III 97); nel commensurar ... Leggi Tutto

filosofo

Enciclopedia Dantesca (1970)

filosofo Termine esclusivo della prosa e, tranne due occorrenze della Vita Nuova, sempre ricorrente nel Convivio. L'uso è nel senso proprio di " chi professa la filosofia ". L'etimologia e le caratteristiche [...] del vero f. sono esposte da D. in Cv III XI 3-12 (il termine ricorre 15 volte). Primo ad attribuirsi il nome di f., dice D. secondo una nozione tradizionale, fu uno filosofo nobilissimo, che si chiamò ... Leggi Tutto

La prosa cinquecentesca: la storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della produzione storiografica, che trova i suoi più originali interpreti nelle figure di Machiavelli e Guicciardini. I due grandi letterati e politici fiorentini elaborano infatti con straordinaria lucidità ... Leggi Tutto

Le forme della prosa sacra: teologia, mistica, predicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] di trattati esegetici; col sorgere di dibattiti dogmatico-dottrinali e di nuove dispute ereticali riceve un nuovo impulso la produzione di opere di contenuto teologico e omiletico. Di minor rilievo la ... Leggi Tutto

prosimetro

Enciclopedia on line

Opera letteraria contenente parti in prosa e parti in versi; un esempio tipico è la Vita nuova di Dante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: VITA NUOVA – DANTE

Ardāy Vīrāz Nāmag

Enciclopedia on line

Ardāy Vīrāz Nāmag Opera in prosa («Libro del giusto Vīrāz»), scritta in medio-persiano, la cui ultima redazione, l’unica giunta fino a noi, risale ai sec. 9°-10° d.C. Appartiene al genere di visioni del [...] regno dei morti diffusissime nelle letterature antiche e medievali, orientali e occidentali. La sua fortuna è testimoniata dalle traduzioni complete in persiano, in sanscrito e da quelle parziali in lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SANSCRITO – PERSIANO

LAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMENTO Mario Pelaez Componimento in prosa e più spesso in versi, il cui carattere è indicato dal titolo. Gli esempî risalgono a tempi remoti e se ne trovano in tutte le letterature o come composizioni [...] , in componimenti narrativi di vario metro (ottava, terzine, serventese, ma anche canzone, ballata e perfino sonetto), e talvolta in prosa. Raramente se ne conoscono gli autori, e, se mai, se ne sa soltanto il nome. Privi di valore artistico (salvo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 565
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali