FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] po' di Ibsen e un po' di Nietzsche capiti male", in La Tribuna, 27 genn. 1921, p. 3), giudicò quella di questi brani "la vostra prosa più bella" (lett. del 31 dic. 1920 in Sibilla Aleramo e il suo tempo, a cura di B. Conti-A. Morino, Milano 1981, p ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] e della Svizzera.
Tuttavia il vero e proprio esordio nella regia di prosa avvenne un anno più tardi, il 1° marzo 1940, al teatro la 5ª armata americana, e poi diresse il "servizio prosa" a Radio Roma. Contemporaneamente proseguiva la sua attività nel ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] senza una vera e propria volontà di dar vita a strutture romanzesche tradizionali" (Giachery, p. 147).
Fra le opere di prosa creativa si ricordano ancora: Gli ultimi giorni dell'anno (Lugano 1964), i Quaderni di Saverio Adami (Bologna 1967), Un mazzo ...
Leggi Tutto
BONDINI, Pasquale
Ada Zapperi
Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] nel 1777, quando assunse la direzione del teatro di corte con una sovvenzione di 6.000 talleri per allestire spettacoli di prosa in lingua tedesca. La sua compagnia, fra le migliori del tempo, usava trasferirsi per alcuni periodi dell'anno, per lo ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] al servizio del Sanseverino avvenne per certi dissapori venutisi a creare con la casa d'Aragona e con Bona Sforza. Nella prosa di dedica a Giulia Orsini dei capitoli in onore del marito egli si giudica afflitto "da multe varie mondane angustie et ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] investitura ai vescovi, agli abati, ai prepositi eletti (Libelli de lite, I, pp. 517 ss.).
L'autore della biografia in prosa ci informa che A. compose un commento a Geremia (oggi perduto) e che aveva iniziato una esposizione dei salmi, interrotta per ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] 72 (con la recensione di F. Croce, in Rass. d. lett. ital., s. 7, LXIII [1959], pp. 336-39), poi in Barocco in prosa e in poesia, Milano 1969, pp. 261-86: di questo volume del Getto si consideri anche il saggio Esperienze poetiche della civiltà venez ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] del vescovo Francesco (III) di Pesaro, nel 1393, di messa e ufficio di M. alla Confraternita della Ss. Annunziata: la prosa è pedestre ed evidenti sono le stilizzazioni edificatorie, ma all’autore va dato il giusto credito come a chi narra fatti a ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] Villifranchi circolarono in Italia fino a metà Settecento. A Firenze e dintorni sono documentate a lungo riprese delle sue commedie in prosa nei teatri accademici e in case private: l’Armanda fu recitata il 30 maggio 1706 a Sesto nel teatro di Piero ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] la storia e la cronaca. Il M. fu attento testimone della vita cittadina, alla quale dedicò una fitta serie di scritti, in prosa e in versi, all’epoca rimasti inediti, come del resto la sua intera produzione letteraria.
La sua prima opera conosciuta è ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).