• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2282 risultati
Tutti i risultati [5650]
Biografie [2282]
Letteratura [1997]
Storia [362]
Teatro [303]
Lingua [270]
Religioni [243]
Arti visive [214]
Cinema [142]
Musica [139]
Geografia [96]

Munro, Hugh Andrew Johnstone

Enciclopedia on line

Latinista (Elgin 1819 - Roma 1885). Curò una famosa edizione critica di Lucrezio con traduzione in prosa inglese (1864). Delle altre sue opere sono in particolare da ricordare: Criticism and elucidations [...] of Catullus (1878) e Translations into latin and Greek verse (1884) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCREZIO – ROMA

Pader, Hilaire

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore (Tolosa 1619 circa - ivi 1677). Scrisse trattati critici, in versi e in prosa, sui pittori antichi e contemporanei (1649-58), e dipinse, con gusto barocco, opere di soggetto religioso [...] (Trionfo di Giuseppe, Tolosa, cattedrale di Saint-Étienne) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – TOLOSA

Payno, Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore messicano (Città di Messico 1810 - ivi 1894). Lasciò la migliore impronta di sé nella prosa descrittiva, innestando sulla tradizione paesana la sua ispirazione naturalista e giovandosi della [...] conoscenza delle letterature europee. Scrisse fra l'altro El fistol del diablo (1845-46), El hombre de la situación (1861), Tardes nubladas (1871), Los bandidos del Rio Frío (1891), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO

Linn, John Blair

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Shippensburg, Pennsylvania, 1777 - Filadelfia 1804); pubblicò raccolte di scritti in versi e in prosa e varie commedie oggi dimenticate. La sua opera maggiore e più nota è formata [...] dai poemi: The death of George Washington (1800); The powers of Genius (1801) e Valerian (pubblicato post., incompiuto, 1805) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE WASHINGTON – PENNSYLVANIA – FILADELFIA

Ninchi, Ave

Enciclopedia on line

Ninchi, Ave Attrice italiana (Ancona 1915 - Trieste 1997); brillante e spontanea, fece parte di varie compagnie di prosa, fra cui il Piccolo Teatro della Città di Roma (Il campiello; Dialoghi delle Carmelitane; La [...] mandragola). Prese parte inoltre a numerosi film: L'onorevole Angelina (1947); Parigi è sempre Parigi (1951); Le ragazze di piazza di Spagna (1952); Giulietta e Romeo (1968). Fu molto attiva anche in televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – ANCONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninchi, Ave (2)
Mostra Tutti

Immanuèl Romano

Enciclopedia on line

Poeta ebreo (n. Roma 1261 circa - m. dopo 1328). Riunì 28 scritti in versi e prosa rimata, in un'opera intitolata Maḥbārōt, dal nome dei componimenti (simili alle māqāmat arabe) di cui consta. Il contenuto [...] dell'opera è quanto mai vario: poesie amorose, conviviali, encomiastiche, satiriche, ecc.; l'ultima parte è una descrizione dell'oltretomba che imita la Divina Commedia. Scrisse inoltre commenti biblici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINO DA PISTOIA – DIVINA COMMEDIA – MANOÈLLO GIUDÈO – LINGUA ITALIANA – SONETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immanuèl Romano (1)
Mostra Tutti

Topelius, Zacharias

Enciclopedia on line

Topelius, Zacharias Scrittore, poeta e giornalista finlandese di lingua svedese (Kuddnäs, Vaasa, 1818 - Sipoo, Uusimaa, 1898). In prosa scrisse racconti per bambini (Sagor "Fiabe", 1847-52; Läsning för barn "Letture per bambini", [...] 1865-96; Boken om vårt land "Il libro sul nostro paese", 1875; ecc.) e soprattutto una serie di racconti (Fältskärns berättelser "Racconti di un medico militare", 1853-67), ispirati alla vita della Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – UUSIMAA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Topelius, Zacharias (1)
Mostra Tutti

Gordimer, Nadine

Enciclopedia on line

Gordimer, Nadine Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita [...] a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota anche per l'impegno e la coerenza con cui si è battuta contro la discriminazione razziale nel suo paese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – LINGUA INGLESE – ROYAL SOCIETY – JOHANNESBURG – NELLY SACHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordimer, Nadine (2)
Mostra Tutti

Colgu di Clonmacnois

Enciclopedia on line

Scrittore irlandese (m. 796), maestro di Alcuino e autore di un'opera di carattere religioso, in prosa irlandese, Scuap Chrabuid o Scopa devotionis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colgu di Clonmacnois (1)
Mostra Tutti

Schutting, Julian

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (n. Amstetten 1937). Muovendo dallo sperimentalismo, elaborò nella lirica (Tauchübungen, 1974; Lichtungen, 1976) e nella prosa (Steckenpferde, 1977; Der Vater, 1980) un linguaggio di [...] , accostandosi poi alla forma saggistica su tematiche esistenziali (Das Herz eines Löwen, 1985). Tra le opere in prosa, si ricordano Reisefieber (1988) e Wasserfarben (1991); tra le raccolte poetiche, Flugblätter (1990) e Dem Erinnern entrissen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 229
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali