CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] . L'amore per l'Alighieri èriscontrabile altresì nelle frequenti citazioni che rincalzano, come già nel Parallelo, la sciatta prosa del Dialogo delle tre vite riputate migliori, delitiosa, ambitiosa, studiosa (Padova 1640) che il nipote Giacomo Caimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] affamata per le strade, schernita da tutte le persone volgari, ignoranti e insensibili. (Paul 1806 [1963, p. 624])
L'eloquente prosa di Paul e il suo invito a istituire manicomi pubblici ebbero un grande influsso sulla legge successiva. Il Committee ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] ove il C. non esita a giudicare Cosimo I "litteris mediocriter imbutus"; troppo rari i momenti in cui la prosa artificiosa si innalza al vigore d'una sentenziosa concisione come nell'osservazione che "impunitatis cupido magnis semper conatibus est ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] articoli sul piacere e sull'immaginazione, che verranno raccolti sotto il titolo Pleasures of the imagination. La prosa è limpida, accattivante, non possiede alcuna delle astrusità linguistiche dei tradizionali testi metafisici: diviene facile, così ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] del mondo. I canti dell'Edda, nati dalla tradizione islandese più antica (9° sec. d.C.), ebbero poi una versione in prosa a opera del poeta islandese Snorri Sturluson (1178-1241), chiamata Edda di Snorri. Il poema contiene i canti degli eroi, i canti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] Opera, Patavii 1739.
Opera omnia, Venetiis 1555.
Della sifilide, a cura di A. Tirabosco, Milano 1922.
Trattato inedito in prosa di Gerolamo Fracastoro sulla sifilide, Codice CCLXXV-I, Bibl. Capit. di Verona, a cura di F. Pellegrini, prefazione di L ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] extramoenia (come è detto nella presentazione di E. Buccafusca) dello scienziato e del maestro, che traspare da una prosa sobria, asciutta, scattante, concreta, così come egli era. Nello stesso anno usciva anche Pateticoaddio ai miei libri (ricordi ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] dalle pastoie didattiche le sue Avventure di Pinocchio (1883), che presentano, in un quadro singolarmente vivo e in una prosa rapida e schietta, una felice commistione di realtà e fantasia. Pinocchio rimane il più famoso libro italiano per ragazzi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] nel quale si trovano. Oltre che in varie pubblicaz. tra quelle che seguono, lettere del C. furono stampate in Raccolta di prose e lettere scritte nel secolo XVIII, II, Milano 1830, pp. 287-93; in Lettere inedite d'illustri italiani che fiorirono dal ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] è quello di Vāgbhaṭa, a cui sono attribuiti due trattati: l'Aṣṭāṅgasaṃgraha (Compendio delle otto parti [della medicina]), in prosa e in versi, molto esteso, e l'Aṣṭāṅgahṛdayasaṃhitā (Raccolta del cuore delle otto parti [della medicina]), in versi ed ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).