• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [42]
Religioni [32]
Storia [5]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Archeologia [1]
Scienze politiche [1]

DURAZZO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Stefano Matteo Sanfilippo Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] di S. Lorenzo in Panisperna dal gennaio dell'anno seguente: continuò comunque a reggere la Tesoreria quale prosegretario a far parte delle congregazioni dell'Immunità ecclesiastica e di Stato: di quest'ultima fu tesoriere nel 1636 e nuovamente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIVESCOVO DI PALERMO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO PALLAVICINI

GUZZETTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZETTA, Giorgio Francesca Maria Lo Faro Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] di Monreale, che lo nominò suo prosegretario. S. Zati, preposto della Congregazione dell'oratorio, gli propose di abbracciare la regola di consegnato al primo ministro e conservato presso gli Archivi di Stato. Il sovrano, da parte sua, ordinò che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – PIANA DEGLI ALBANESI – GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORIENTE CRISTIANO

TARDINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARDINI, Domenico Raffaella Perin – Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani. La [...] verso il Carmelo per tutta la vita, tanto da decidere di farne il suo luogo di sepoltura. Nel 1952 Pio XII conferì a Tardini e a Giovanni Battista Montini il titolo di prosegretari di Stato, pare, secondo alcune ricostruzioni, dopo che il primo aveva ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DE LAI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAI, Gaetano Rocco Cerrato Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] frattanto, era stato incaricato della visita di alcune diocesi e, in tale circostanza, a Mantova, conobbe il vescovo Giuseppe Sarto, iniziando con lui una lunga e significativa amicizia. Il 25 giugno 1903 fu promosso prosegretario della Congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – QUESTIONE ROMANA – CHIESA CATTOLICA

ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo Livio Antonielli ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] Cisalpina, nel 1797, Zecchini ottenne la carica di prosegretario dell’Amministrazione centrale del Reno, dipartimento con inquieto, sono i cittadini Gamberini e Zecchini» (Archivio di Stato di Milano, Vicepresidenza Melzi, cart. 46, 3 piovoso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE IL GRANDE – GIOACCHINO MURAT – FRANCESCO MOSCA

CAVAGNIS, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNIS, Felice Mario Casella Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] degli Affari ecclesiastici straordinari (dal 26 genn. 1886), prosegretario (dal 1893 al 1896) e segretario (dal 1896 contro il senatore e presidente del Consiglio di Stato Carlo Cadorna, autore a sua volta di un libretto (Il principio della rinascenza ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – LUCIDO MARIA PAROCCHI – OPERA DEI CONGRESSI – AZIONE CATTOLICA

CARAFA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Francesco Mirella Giansante Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] Ibid., Segr. di Stato,Venezia, 219-228; F. L. Bertoldi, De diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara, 452 s.; L. Pásztor, Ercole Consalvi prosegretario del conclave di Venezia, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIDORI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Paolo Roberto Regoli POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] XVI che Polidori entrò negli affari ancora più delicati. In quegli anni ricoprì la carica di prosegretario per gli affari di Stato e prosegretario della Cifra (2-10 febbraio 1831) nei primi momenti convulsi del pontificato, quando il neoeletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALPHONSE DE LAMARTINE

GIANNELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Pietro Carlo M. Fiorentino Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] giovane re di Napoli "è pieno di religione e di devozione verso la Santa Sede e la Chiesa", scriveva di lui al segretario di Stato card. G , abate del monastero di Montecassino. Il 1° ott. 1861 il G. fu nominato prosegretario della congregazione del S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PEDICINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDICINI, Carlo Maria Claudio Canonici PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] . Con la restaurazione pontificia tornò all’attività di funzionario governativo e in qualità di ponente di Consulta si occupò di alcune cause con diverse comunità dello Stato. Nel 1808 divenne prosegretario della stessa Congregazione non potendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – SEGRETERIA DI STATO – REPUBBLICA ROMANA – AGOSTINO RIVAROLA – GIOVANNI ARCHINTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
prosegretàrio
prosegretario prosegretàrio s. m. (f. -a) [comp. di pro-1 e segretario]. – Chi fa le veci o le funzioni di segretario (molto più com. vicesegretario). In partic., nella diplomazia pontificia, p. di stato, titolo dato, in periodo di vacanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali