• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [80]
Arti visive [38]
Letteratura [15]
Musica [15]
Teatro [6]
Storia [4]
Religioni [4]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Strumenti del sapere [1]

ELMO, Cloe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Cloe Alessandra Di Marco Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] di Marfa Kabanova nell'Uragano di L. Rocca (prima esecuzione italiana, 9 febbr. 1952), direttore G. Gavazzeni; di Proserpina in Proserpina e lo straniero di J.J. Castro (prima esecuzione italiana, 17 marzo 1952), opera, quest'ultima, che aveva vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORI D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI – GIANNI SCHICCHI

CIMADORO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista Cesare Orselli Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] , all'Accademia de' Rinnovati, nel 1785, e ripresa al King's Theatre, di Londra nel 1795, e Il ratto di Proserpina (libretto di M. Botturini), dato ancora nello stesso teatro veneziano nel 1791 (nella primavera del 1790 secondo il Manferrari). Ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino) Guido Marotti Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] di Pisa). Il Gervasoni accenna altresì a musica profana composta dal B. ed eseguita al Teatro di Pisa nel 1806 (Il ratto di Proserpina, cantata a tre voci e cori) e, nel 1810, Arianna e Teseo, azione drammatica su testo poetico di Romolo Niccolini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENELLI, Sem

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Sem Ferruccio Marotti Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] pp. 308-310 (Il vezzo di perle); III, ibid. 1955, pp. 27-29 (Con le stelle), p. 162 (La Gorgona), p. 178 (Orfeo e Proserpina), pp. 319 s. (Fiorenza). pp. 404-406 (Eroi e Madre regina), pp. 493 s. (Adamo ed Eva); IV, ibid. 1958, pp. 109-112 (Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LORENZINO DE' MEDICI – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELLI, Sem (3)
Mostra Tutti

ASIOLI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Bonifacio Riccardo Nielsen Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] sul teatro della sua città l'opera buffa La Volubile. In tale occasione presentò anche un intermezzo, Il Ratto di Proserpina. Nel 1786 fu nominato maestro di cappella a Correggio e, nell'anno successivo, passò a Torino al servizio della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTI, Giuseppe Angela Mattera Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] di U. Giordano; infine, nel 1897, fu al Cairo, dove interpretò I Pagliacci di R. Leoncavallo, Carmen diG. Bizet e Proserpina di C. Saint-Saëns, diretta dall'autore, e nel 1898 a Buenos Aires, dove ottenne un grandissimo successo con il Mefistofele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA WAGNER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CIRIACO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACO Mario Pagano Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] il Figlio affinché questi gli dia la necessaria ispirazione poetica, e invoca poi Saturno, Giove, Marte, ApoIlo, Venere, Mercurio e Diana Proserpina. Il testo di base da cui C. afferma di tradurre è quello di s. Girolamo: in realtà a volte modifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giulio Paolo Cecchi STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, pp. 261-266, 280, 282 s.; L. Zoppelli, “Il rapto perfettissimo”: un’inedita testimonianza sulla “Proserpina” di Monteverdi, in Rassegna veneta di studi musicali, II-III (1986-1987), pp. 343-345; E. Rosand, Opera in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Giulio (1)
Mostra Tutti

PIERINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERINI, Andrea Rita Randolfi – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] nelle aule dell’Accademia, risulta attualmente disperso (Morandi, 1990). La fama arrivò con il quadro raffigurante Pluto e Proserpina porgono a Psiche il vaso letale, ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, che il granduca di Toscana, Leopoldo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVANNI BOCCACCIO – ROMEO E GIULIETTA – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI

BAUER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe Zenaide Giunta di Roccagiovine Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] di gemme, fu pittore. Nel museo di Roma è conservato il calco di un grande intaglio con il Ratto di Proserpina.Come pittore, fu seguace di C. Unterberg; molto apprezzato, ricevette commissioni anche dall'estero. Nel 1789 ebbe dall'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
prepotènte
prepotente prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto ad altri, quindi anche, talora,...
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali