• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Letteratura [15]
Biografie [11]
Poesia [3]
Lingua [3]
Trattatistica e altri generi [1]
Prosa [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Storia [1]
Arti visive [1]

prosimetro

Enciclopedia on line

Opera letteraria contenente parti in prosa e parti in versi; un esempio tipico è la Vita nuova di Dante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: VITA NUOVA – DANTE

Pecora, Elio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pecora, Elio Pècora, Elio. – Poeta, narratore e drammaturgo (n. Sant’Arsenio 1936). Esordisce con il prosimetro La chiave di vetro (1970), in cui già si evidenzia l’acuta capacità d’introspezione. La [...] prima stagione della sua produzione lirica, poi riunita in Poesie 1975-1995 (1997), è caratterizzata da un’ironia spesso malinconica, volta a scrutare fenomeni come fossero un teatro interiore. Intanto ... Leggi Tutto

Dante Alighieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] autobiografico ideale, la storia esemplare dell’amore per Beatrice e della poesia che lo canta. L’opera si presenta come un prosimetro, in cui la prosa ha la funzione narrativa di integrare le fasi della vicenda, ma anche quella esegetica di spiegare ... Leggi Tutto

Slavejkov, Penčo

Enciclopedia on line

Slavejkov, Penčo Poeta bulgaro (Trjavna, Gabrovo, 1866 - Brunate 1912), figlio di Petko. Fu per alcuni anni (1892-98) in Germania, dove conobbe le opere di Goethe e Heine e fu influenzato dall'estetica neokantiana. Fautore [...] un individualismo etico fondato sull'accettazione eroica del dolore esistenziale (Epičeski pesni "Canti epici", 1907). Nel prosimetro Na ostrova na blaženite ("Sull'isola dei beati", 1910) mescolò autobiografia intima e teorizzazione poetica, creando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO ETICO – NEOKANTIANA – PROSIMETRO – BRUNATE – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavejkov, Penčo (1)
Mostra Tutti

Ligotti, Giuseppe Elio

Enciclopedia on line

Ligotti, Giuseppe Elio. - Scrittore e poeta italiano (n. Roma 1946). Ha insegnato lettere classiche e condotto laboratori di scrittura metodica nei licei e ha tenuto corsi di scrittura creativa presso [...] Simpateia (1997) e Antiquae novitates (2007). Del 2008 è il romanzo fantastorico I numeri del fuoco e del 2020 il prosimetro Lo pseudonimo. Con lo pseudonimo di Nelson Martinico ha pubblicato quattro romanzi: Dovevamo saperlo che l'amore (2011); Il ... Leggi Tutto
TAGS: PROSIMETRO – ROMA

Dante

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] guida del suo ‘primo amico’ Guido Cavalcanti. La sua prima opera pubblicata, nel 1294 circa, è la Vita nova, un prosimetro che, raccogliendo liriche d’amore e organizzandole entro un tessuto narrativo ed esplicativo in prosa, trasfigura l’amore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – DONNE CH’AVETE INTELLETTO D’AMORE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante (11)
Mostra Tutti

SANNAZARO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNAZARO, Iacopo Carlo Vecce – Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] e gli idilli di Teocrito. Nel periodo in cui era a Ferrara con il duca Alfonso, iniziò probabilmente la composizione di un prosimetro bucolico, in cui inseriva le prime egloghe estravaganti e ne componeva di nuove. L’opera, in dieci prose e dieci ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNAZARO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

TORCIGLIANI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIGLIANI, Michelangelo Francesco Rossini – Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] di questa comunità lucchese, il cardinale Marco Antonio Franciotti, indirizzò il panegirico Gryphus purpuratus (Roma 1636), un prosimetro latino di rara erudizione classica, «che agli elogi del grifone franciottiano non trascura di unire gli omaggi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – GERUSALEMME LIBERATA – LUCIANO DI SAMOSATA – CANTICO DEI CANTICI

ars dictaminis

Enciclopedia Dantesca (1970)

ars dictaminis Mario Pazzaglia La teoria letteraria di D. appare saldamente radicata alla tradizione retorica e dittatoria, che egli sembra avere assorbito, oltre che dal Tresor e dalla Rettorica di [...] , le artes dictaminis partono dalla definizione delle quattro specie di dictamen, prosaico, metrico, ritmico e misto, o prosimetro, delineando una teoria completa dell'espressione letteraria e una stilistica generale che prescindono, nel loro piano ... Leggi Tutto

Boccaccio, Giovanni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] del codice Mannelli, «Filologia italiana» 3, pp. 23-29. Carrai, Stefano (2007), Boccaccio e la tradizione del prosimetro. Un’ipotesi per la forma della “Comedia delle ninfe fiorentine”, «Rassegna europea della letteratura italiana» 29-30, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMEDIA DELLE NINFE FIORENTINE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccaccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
proṡìmetro
prosimetro proṡìmetro s. m. [dal lat. mediev. prosimetrum, comp. di prosa «prosa1» e metrum «poesia» (v. metro2, nei sign. 3 a e b)]. – Componimento misto di prosa e di versi, di contenuto filosofico-morale, o anche amoroso; se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali