COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] ., 2 ediz., XXI, 5, a cura dì N. Manfredi, pp. 193 s.; F. Cirocco, Vite d'alcuni em.mi sig. cardinali della ecc.ma casa Colonna…, Foligno 1635, pp. 70-79; A. Coppi: Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 172, 175-78, 187 s., 191, 206 s., 210 s., 213 s.; J ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] V. E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, ad Indicem; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, II, 1700-1815, Rom-Freiburg-Wien 1973, pp. 28, 164, 167, 302; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Colonna di Roma, tav. X. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a una tradizione che aveva visto spesso il Comune di Roma guidato da un membro dell'aristocrazia, come ProsperoColonna, Francesco Boncompagni Ludovisi, Gian Giacomo Borghese. La nuova giunta era composta da rappresentanti dei partiti del CLN ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] all'espulsione dei Francesi dall'Italia. L'esercito pontificio-imperiale fu posto sotto il comando del capitano generale ProsperoColonna e del marchese di Mantova, Federico Gonzaga, il capitano delle truppe papali assistito a Roma dal suo ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] primavera del 1484 la tensione fra il pontefice e i Colonna e i della Valle, in lotta contro gli Orsini, condusse doppio filo agli Spannocchi. Destinò altri benefici al viterbese Prospero Gatteschi, designato scutifero e fornito delle annate dei ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Orléans sul Ducato di Milano. Francesco Sforza, morto il Capranica suo favorito, avrebbe voluto l'elezione di ProsperoColonna; ma anche Piccolomini non gli sarebbe tornato sgradito, dato che quest'ultimo negli anni passati si era adoperato presso ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] tombale di Martino V ed i registri doganali di Roma. La sua provenienza fiorentina e il probabile ruolo del cardinale ProsperoColonna, ibid., pp. 625-41.
C. Frova, Martino V e l'Università, ibid., pp. 187-203.
P. Guerrini, Le illustrazioni nel ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] 834, f. 23) - alcuni versi d'occasione: un Cenotaphium (Vat. lat. 5219, f. 62rv) per la morte del cardinale ProsperoColonna (24 marzo 1463, edito in S. Samek Ludovici, Sweynheim Pannartz e Giovanni Andrea Bussi, in Beiträge zur Inkunabelkunde, s. 3 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] la bolla Doctoris gentium con la quale Eugenio IV trasferì il concilio da Basilea a Ferrara. Insieme con il cardinale ProsperoColonna il C. si recò in questa città per svolgere i preparativi necessari e per partecipare alle trattative di unione con ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] pontefice, così come avrebbe fatto Eugenio IV pochi mesi prima della morte. Il candidato favorito era in realtà il cardinale ProsperoColonna, che godeva dell'appoggio di Alfonso d'Aragona. Il conclave si tenne in S. Maria sopra Minerva, perché il ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...