QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Al Liceo musicale della sua città era stato allievo di Prospero Montecchi e Luigi Silva, che poi aveva seguito al Il nipote di Beethoven di Luigi Magnani, per la cui colonna sonora il Quartetto avrebbe dovuto suonare La morte e la fanciulla ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] suono di pifferi e tamburi, e da salve di cannone, la colonna fu issata nel 1705.
Questa passione per l'antichità il B. quel "fortunatissimo viaggio" l'immagine di un paese prospero, ricco, civilissimo. Rimase soprattutto affascinato dai modi dell ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] avrebbe dato eredi, ma sarebbe stata, nella prospera e nell'avversa fortuna, compagna affettuosa e Civ. catt., LXX (1919), 4, pp. 398-412; F. Colonna, La dimora dei reali di Savoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 7-24; C. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] 1566).La pala Malipiero (con i Ss. Girolamo,Lorenzo e Prospero) in S. Giacomo dell'Orio, fu probabilmente dipinta per School, London 1957, I-II, ad Indicem;G. Briganti, La Venere di casa Colonna di P. Veronese, in Arte veneta, XII(1958), pp. 91-96; G. ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] anni: il 30 agosto 1696 (otto mesi dopo la morte di Colonna) fu infatti eletto maestro di cappella in S. Petronio, d’ufficio pontificio, con il nome di Benedetto XIV, il cardinale Prospero Lambertini, arcivescovo di Bologna: nel 1747 Perti decise di ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] una caduta delle illusioni, quelle del proprietario terriero Prospero Montalti che aspira a una carriera politica per previsione che per pubblicarlo sarebbe occorso un gran numero di colonne della rivista (e questo fa pensare a una stesura molto ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] 1877, p. 181), porgendo i propri omaggi a Vittoria Colonna e Pietro Bembo. Gaddi avvertiva che a quest’ultimo aveva inviato verosimilmente pure a Napoli.
Nel 1576 morì, ucciso, il figlio Prospero, non ultimo di una catena di lutti familiari. Entro il ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] del giovane barnabita colpì l'arcivescovo di Bologna, Prospero Lambertini, che si valse di lui per una in S. Carlo ai Catinari il 2 marzo dal cardinale vicario Marcantonio Colonna. Il 23 giugno dello stesso anno fu creato cardinale con il titolo ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Il padre, Giovanfrancesco, era, nel secondo decennio del secolo XVI, fuoruscito e aveva trovato riparo presso i Colonna, bene accolto dal famoso condottiero Prospero e poi dal cardinale Pompeo; nulla, neppure il nome, ci è noto invece della madre. Il ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] 1642) alla carriera di pittore, forse nella bottega del concittadino Prospero Fontana, come il fratello Giulio Cesare – pittore e ‘ a cura di R. Del Signore, Roma 2008, pp. 1-27; F. Colonna, L’Ospedale di S. Spirito a Roma, Roma 2009; M. Moretti, ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...