L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , separa due ali di otto travate ognuna. I pilastri e le colonne sono in mattone cotto; il pavimento è di mattoni cotti quadrati (52 ha subito tre fasi di occupazione. Il periodo di maggiore prosperità è datato alla prima metà del IX secolo e proprio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] committenza imperiale di Harshavardhana (606-647) che il luogo prosperò. Non è chiara la natura della committenza nei secoli ovest di Lumbini, dove da poco era stata ritrovata una colonna di Ashoka la cui iscrizione pāli in caratteri brāhmī indicava ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Oc Eo (Vietnam), primo esempio di città portuale la cui prosperità è da attribuire alla nascente rotta di scambi marittimi che base di un lungo muro con fori per l'inserzione di colonne, forse lignee), costruite in mattoni di caliche decorati da ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Documenti artistici nell'archivio Chigi; Michaelis; Hülsen, p. 294; Hübner, 88.
Colonna. - Sul Palazzo: Tomei, p. 171 ss.
Bibl.: Bellori, Nota delli Figino;
Guido Magenta (inventario del 1672);
Prospero Visconti;
Leone Leoni;
Paolo Giovio;
Cesare ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] ai suoi commerci, ai suoi traffici, dal cui studio risulta che la città prosperò dal Il sec. sino a parte del IV; così, ad esempio, . Tra i calchi di scultura è una replica completa della Colonna Traiana, divisa in due sezioni.
3. Guildhall Museum. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] il Tardo Elladico (dal 1600 a.C. ca.), l’isola prosperò con il sorgere di un gran numero di insediamenti; l’incremento degli stanziamenti, quello sul monte Oros, ma anche la città di Capo Colonna si avviò al declino.
Nelle Dark Ages (XII-XI sec. a.C ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...