CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] appalti è proponibile e attuabile solo in un contesto economicamente prospero e attivo. Donde la sua patetica delusione perché, a limita a ricordare, della permanenza del C., l'erezione d'una fontana - che sarà poi tolta - nel mezzo della piazza dei ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] (disperso) di Torquato Capizucchi, voluto dal conte Prospero Bonarelli; e nel 1636 la statua bronzea di decorare l'inferriata, disegnata da Giovanni Branca, collocata intorno alla fontana in piazza della Madonna a Loreto (ora nel Museo Pinacoteca ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] da disegno dell'autore) e del 1589la Calabria di Prospero Parisio (poi ristampata nel 1592), definita da F. van di Domenico Fontana, Della trasportazione dell'obelisco Vaticano..., appressoDomenico Basa (frontespizio, ritratto del Fontana, datato ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] per l’ambasciatore veneziano a Roma, Barbon Morosini, la fontana in travertino con la raffigurazione dello Sposalizio di Venezia M. si ricordano il Monumento funebre del cardinale Prospero Marefoschi e il Monumento funebre del cardinale Raniero ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] ), che nel 1576 aveva sposato Saracena, la figlia di Prospero Saraceni. Bellunese di origine, ma veneziano di nascita, Doglioni decorato da una serie di statue che ornano una fontana, che simbolicamente alludono alla condizione femminile. L’assenza ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] la sostituzione sua e del marchese G.B. Fontana di Cravanzana (segretario di Stato alla Guerra). " Settecento, Torino 1987, pp. 79-81, 101 s., 197; G.P. Romagnani, Prospero Balbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), Torino 1988-90, I, pp. ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] molfettesi, 1750, c. 277r). Maestro di Prospero Rendella (che lo ricorda nel trattato sulla prelazione Memorie historiche del Sannio…, Isernia 1644, p. 504; A. Fontana, Amphitheatrum legale… seu Bibliotheca legalis amplissima, I, Parmae 1688, ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] un mobiliere e perfino dal noto attrezzista e decoratore teatrale Prospero Cattellani (nato a Reggio nel 1814). «Era costui Il profeta del Korasan: il testo di Ferdinando Fontana rimpiazzava un progettato libretto di Alberto Ghislanzoni ricavato ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] anche il determinante ruolo degli architetti Giovanni e Domenico Fontana nel cantiere. Essi si occuparono di dar forma definitiva Mattei, pp. 30 s.). Inoltre, nel 1614 commissionò a Prospero Orsi per la cappella del palazzo di famiglia un dipinto con ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] generale degli eremitani, Regesta, Dd, 15, 17-20, passim; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara, III, Roma 1899, pp. XVII religiosa, XVI (1980), pp. 228-235; Id., Il medico Prospero Calani e le sue amicizie ereticali, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto