• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [756]
Arti visive [389]
Biografie [273]
Archeologia [58]
Architettura e urbanistica [45]
Storia [34]
Letteratura [28]
Geografia [19]
Cinema [22]
Religioni [20]
Musica [19]

oggetto

Enciclopedia on line

Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] definita e sia opera del lavoro umano. Arte Protagonista nel genere pittorico della natura morta, l’o. è al centro delle ricerche d questo seguendo posizioni di F. Brentano). In una prospettiva logico-ontologica, anch’essa non lontana dalle tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – OTTICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – ARTE CONCETTUALE – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oggetto (2)
Mostra Tutti

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il

Enciclopedia on line

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] ruolo primario del disegno. Di particolare rilievo nella sua produzione pittorica sono le tele della Scuola di S. Rocco, realizzate in , in quanto tono, si svaluta, le linee prospettiche sono segnate dai fasci dell'illuminazione improvvisa. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE' PITATI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA SCHIAVONE – PAOLO VERONESE – PARIS BORDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintorétto, Iacopo Robusti detto il (6)
Mostra Tutti

Róssi, Attilio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Albairate, Milano, 1909 - Milano 1994). Iniziò a lavorare come grafico; nel 1933 fondò la rivista Campo grafico, con lo scopo di portare l'arte moderna e le esperienze delle avanguardie [...] a Milano, affiancando all'attività pittorica quella di organizzatore culturale. La pittura di R., inizialmente astratta, si evolve gradualmente verso una figurazione molto avanzata, sorretta da una prospettiva costruita sul colore, e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , ben presto emergono i profondi rapporti fra teosofia e ricerca pittorica di Itten e di Kandinskij e ancora l'esperienza alchemica del De Micheli sul m. di guerra, o la situano in una prospettiva d'indagine sociologica, per es. nel caso di M. Gallo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] anni Sessanta e Settanta si accostarono a questo tipo di sperimentazione molti pittori, da G. Novelli a G. Baruchello, da M. Rotella a di servire a una codificazione. In una simile prospettiva, non è soltanto la subordinazione dell'immagine che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ZOCCHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCHI, Giuseppe Vincenzo Golzio Pittore, nato presso Firenze nel 1711 ivi morto nel 1767. Studiò a Roma, a Bologna e in Lombardia. Tornato a Firenze, dipinse alcune stanze del palazzo Rinuccini; decorò [...] Francesco I Augusto, lodato dal Lanzi per l'esattezza della prospettiva e la grazia delle figure, e alcuni quadretti di paese probabilmente a Londra intorno al 1785. Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, I, Firenze 1834, pp. 238-239; G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Národního muz., XIII A 12), terminato nel 1364, nel quale si impongono la resa prospettica dello spazio e le qualità plastiche naturalistiche e pittoriche dell'arte italiana, ben visibili ad Avignone. Nell'Italia settentrionale la m. ebbe una ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

LOMAZZO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovanni Paolo Roberto Ciardi Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano. Non si conosce l'attività del padre, [...] Napoli ebbe l'occasione di conoscere Marco Pino: la descrizione del pittore che in casa sua "dentro un cesto, tutto contratto[…] tirato cita espressamente come modello di costruzione e di resa prospettica (ibid., pp. 279, 325). La decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – LODOVICO GUICCIARDINI – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMAZZO, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] da Timeo (per analogia con Cartagine) all'814-13 a. C., da Fabio Pittore al 748-47, da Cincio Alimento al 729-28, al principio del IX sec. da una serie di sale minori; assai notevole è il prospetto con finestroni su due ordini. Le grandi sale sono da ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] romana del I sec. a. C., dell'inizio di una nuova civiltà pittorica (come si è anche voluto dire), ma della fine e degli ultimi con predilezione per i motivi a intreccio e di effetto prospettico. Nelle scene figurate il mosaico si libera, nel III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
Vocabolario
prospèttico
prospettico prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria p. del Borromini, in Palazzo Spada...
prospettiva¹
prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali