Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] strumento per la memoria dei superstiti. La prospettiva della documentazione epigrafica della comunità cristiana di Roma le scelte dei temi e delle forme della decorazione pittorica dei cimiteri comunitari, della escavazione dei complessi sotterranei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] una scuola di pensiero che elaborò una sua teoria pittorica. Anche lo studio della medicina si avvalse del sostegno dei sogni (Mengxi bitan), notevoli per l'ampiezza della prospettiva anche se non per l'approfondimento. Grazie alla diversità della ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] queste caratteristiche hanno potuto beneficiare studi di tecnica pittorica, condotti in modo non distruttivo su frammenti dipinti, su affreschi e sul degrado della carta antica.
Prospettive della diagnostica per i beni culturali
Nell’ambito dei nuovi ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] documentata. È molto probabile che esistesse anche una tradizione pittorica.
I dipinti su roccia dell'Età del Bronzo in dagli arazzi, appaiono goffe a causa della mancanza di prospettiva e della rinuncia ad una composizione scenica, e denotano ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] le grandi tombe dell’antichità con importanti cicli pittorici, o ambienti ed edifici monumentali di struttura costruttiva di quella dalla carta stampata al CD-ROM. Ha inoltre prospettato una serie di problemi, assolutamente inediti, con i quali stiamo ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] commissionato nel 1500 ad Anselmo Fornari (M. Ferretti, Imaestri della prospettiva, in St. d. arte ital. Einaudi, XI, Torino a.a. 1985-86, pp. 161-204;V. Natale, in Antichi maestri pittori, Torino 1987, scheda n. 16;F. Rossi, Pittura e scultura da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , sostenendo che G. era poco più vecchio di due dei maggiori pittori senesi a lui contemporanei, Stefano di Giovanni, detto il Sassetta, e . Che G. conoscesse bene i principî della prospettiva albertiana è evidente nel pavimento della tavola dei Ss ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] precedente, vengono ornati da una decorazione pittorica complessa (finte porte dipinte, Hermes psychopompòs . 111-114; Ν. Valenza Mele, Solo «tombe di atleti» a Taranto?, in Prospettiva, 63, 1991, pp. 4-16; M. Nafissi, Atridi, Eacidi, Agammenoidi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] un cavaliere di oscura nobiltà che si presenta al pittore con la richiesta di avere rapidamente dipinte, sul proprio Medioevo al Novecento, Milano 1982.
M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, 4° vol., Forme e modelli ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] 309, pp. 3-38; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori. nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Il fregio del Pordenone in Santa Maria di Campagna a Piacenza, in Prospettiva, XX (1980), pp. 58-69; Ch.E. Cohen, The ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria p. del Borromini, in Palazzo Spada...
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...