CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] Brera, alla scuola di Giuseppe Mentessi, professore di prospettiva e scenografia.
Dal Mentessi il C. trasse un per la prima volta alla Permanente di Milano un ritratto del pittore G. Buffa che gli valse i primi riconoscimenti ufficiali; nel ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] ritratto» (p. 206) ed ebbe un figlio, Pietro, poi pittore attivo soprattutto a Napoli.
Le richieste del messinese F. Di Giovanni L. Hyerace, Precisazioni su D. M. e due inediti, in Prospettiva, XXXVIII (1984), pp. 58-69; Id., Un’aggiunta al catalogo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] dei cui figli, Alberico e Raffaello, fu precettore, insegnando loro soprattutto geometria, prospettiva e architettura, fra il 1771 e il 1774 (ibid., pp. 57-59). Del pittore boemo Orsini assorbì molto più gli assunti teorici e i precetti pratici sulla ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] anche della sua attività di scenografo teatrale, ma soprattutto di prospettico e di realizzatore di vedute, un genere documentario di (1967), 1, pp. 74-79; G. Marazzato, P. M. pittore veneziano, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] 27-39; V. Sgarbi, P.M. P. e Lorenzo Lotto, in Prospettiva, 1977, n. 10, pp. 39-50; M. Lucco, Riflessi lombardi in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 37-48; Ead., Il pittore trevigiano P.M. P., in Lorenzo Lotto. Atti del convegno, a cura di P. ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] pp. 215-224; E. Lazzareschi, A. P. e gli altri pittori lucchesi del Trecento, in Bollettino storico lucchese, X (1938), pp. 137- con lo «Sposalizio mistico di Santa Caterina» di A. P., in Prospettiva, 1977, n. 8, pp. 46-48; A. Caleca, Pittura ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] lato e una Annunziata dall'altro.
Nel 1540 disegnò un'altra prospettiva per la replica della commedia dello zio Giovanni Lappoli, questa grafica del L. (Forlani Tempesti). Il linguaggio pittorico mostra una maggiore vicinanza allo stile coevo del ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] angelo di quinta, la scena principale e la prospettiva in diagonale che si apre verso l’esterno architettura nelle chiese di Roma, Roma 1721, p. 167; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti … (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] Nel 1951 partecipò alla VI Quadriennale nazionale d’arte di Roma (Prospettiva nona) e, sempre nella capitale, espose alla mostra «Italian polimateriche secondo una sintassi informale, la superficie pittorica è mossa dall’applicazione sulla tela di ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] . 1744.
Fonti e Bibl.: P. Guarienti, Giunte all’Abecedario pittorico…, Venezia 1753, p. 380; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, II, Bassano 1795, p. 225; G. Fogolari, M. M. pittoreprospettico veneziano, in Boll. d’arte, VII (1909), pp. 241 ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria p. del Borromini, in Palazzo Spada...
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...