Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina. Sono tutti prodotti dall’attività delle cicloossigenasi (COX, anche note come prostaglandina H2 sintasi) -1, -2 e -3, isozimi che contengono un gruppo eme (ferro-protoporfirina IX) e aggiungono ossigeno ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] provocano la liberazione, da parte dei tessuti, vasi e terminali nervosi stessi, di sostanze algesiche, bradikinina, prostaglandine, istamina, serotonina, sostanza P, CGRP (Calcitonin Gene Related Peptide) e molte altre, che favoriscono il processo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] tempo, tra l'uso prolungato di aspirina e vari disturbi a livello dello stomaco, ulcera compresa, poiché molte prostaglandine sono coinvolte nel controllo dell'acidità gastrica.
I farmaci per il sistema nervoso centrale
Sappiamo con certezza che i ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] negativo della produzione di IL-l. Un secondo meccanismo di feedback inibitorio della sintesi di IL-l è costituito dalle prostaglandine, PGE in particolare. Infatti, gli stimoli che inducono la produzione di IL-l a livello macrofagico e IL-l stessa ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] quella rigenerativa, la capacità di risposta del miometrio ai vari stimoli aumenta nuovamente, soprattutto per l'azione della prostaglandina F₂α, che determina un incremento della frequenza e dell'ampiezza delle contrazioni muscolari. Differente è la ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] con la grandissima quantità di immunoglobuline che si trovano nelle secrezioni nasali e coinvolge conseguentemente prostaglandine, istamina e interleuchina-1.
2. Epidemiologia
I virus respiratori hanno distribuzione universale. Le epidemie di ...
Leggi Tutto
sildenafil
Paolo Tucci
Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi
Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] priapismo, che sono comuni invece con sostanze che agiscono a prescindere dalla libido e dall’innervazione (come le prostaglandine).
Gli effetti sulla retina
Il sildenafil è un forte inibitore della 5-fosfodiesterasi, ma anche con minor selettività ...
Leggi Tutto
nocicettore
Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] Inoltre le fibre nocicettive possono essere sensibilizzate, cioè rese più eccitabili, da mediatori dell’infiammazione, quali le prostaglandine (➔ iperalgesia). Il segnale dolorifico, una volta generato a livello della branca periferica del n., viene ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] o contiene, sia in condizioni normali sia patologiche, numerose sostanze (per es. istamina, serotonina, angiotensina, prostaglandine).
Patologia
Polmonite
La polmonite è un processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Da un punto di ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] isotonico, di bicarbonato e di potassio determina quindi acidosi e shock ipovolemico.
Il fatto che alcune prostaglandine innalzano il contenuto intracellulare di AMP ciclico suggerisce la possibilità che la tossina sia stereochimicamente simile a ...
Leggi Tutto
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati per la prima volta dalla prostata di montone,...
prostaciclina
s. f. [comp. di prosta(ta), cicl(ico) e -ina2]. – In biochimica, composto del gruppo delle prostaglandine che si forma sotto l’azione della prostaciclina-sintetasi; presenta spiccata azione antiaggregante e vasodilatatrice.