• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biologia [200]
Medicina [142]
Chimica [74]
Biochimica [54]
Patologia [38]
Biologia molecolare [32]
Industria [29]
Genetica [25]
Fisiologia umana [25]
Temi generali [24]

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] all'anodo e trattandola con tracce di acidi migra al catodo, perché nel primo caso si generano anioni proteici e nel secondo cationi proteici, per dissociazione del sale che si forma. Per spiegare i fenomeni di cataforesi si ammette in generale che ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

LEPTOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOMA (dal gr. λεπτός "tenue") Valeria BAMBACIONI Con questo nome, introdotto dal Haberlandt, viene indicata la porzione cribrosa dei fasci vascolari composti, la quale, risultando di tubi cribrosi [...] lignificati, indicata perciò dal Haberlandt col nome di adroma (dal gr. ἀρδος "duro"). Il leptoma serve principalmente al trasporto delle sostanze proteiche, mentre l'adroma è adibito alla conduzione dell'acqua contenente disciolti i sali minerali. ... Leggi Tutto

fuso mitotico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fuso mitotico Apparato cellulare che permette la segregazione dei cromosomi nel corso della mitosi e della meiosi. La segregazione si verifica a causa della bipolarità del fuso, costituito da due gruppi [...] sono attaccati tramite i cinetocori ai microtubuli e, in questo modo, ognuno di essi può essere trasportato da queste strutture proteiche, che agiscono come funi in grado di guidarlo sino al polo verso il quale è rivolto e da cui si originerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CELLULA ANIMALE – CITOSCHELETRO – CITOPLASMA – CENTROSOMI – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuso mitotico (1)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] a questo riguardo più interessanti e che ha suscitato una lunga serie di ricerche e discussioni è quello delle sostanze proteiche. Ha la massima importanza la qualità della proteina, che è l'espressione del suo valore biologico. Come si sa dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

BETAINE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] più semplici (proto-alcaloidi) provenienti tutti dalla metilazione degli ammino-acidi che si formano per scissione della molecola proteica. Gli ammino-acidi che durante la vita delle piante si rendono liberi vengono così con la metilazione svelenati ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONELLA FOENUM GRAECUM – ACIDO CLOROPLATINICO – AGARICUS CAMPESTRIS – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETAINE (1)
Mostra Tutti

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] chiamata codone, corrisponde univocamente a un residuo amminoacidico o a un segnale di stop che blocca la sintesi proteica. L'inizio della sintesi proteica è determinato da sequenze speciali e da un codone che codifica una metionina o una valina. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] cui natura non è ancora ben chiarita ma per la cui costituzione è probabilmente importante l'azione di quote proteiche di basso peso molecolare dette telopeptidi, determina la formazione di un filamento che all'indagine elettronica mostra un diametro ... Leggi Tutto

Prosciutto di Norcia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Prosciutto di Norcia IGP Indicazione geografica protetta del salume crudo e stagionato prodotto in alcuni comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria, e ottenuto dalla lavorazione delle cosce [...] italiano. Il prodotto è ideale per sportivi e ragazzi grazie al processo di stagionatura, che spezza le molecole proteiche fino a rendere disponibili i singoli aminoacidi. Per approfondire Scheda prodotto: Prosciutto di Norcia IGP (fonte: www ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – AMINOACIDI – UMBRIA – SALUME – DUROC

ANTICORPI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] acqua-aria o acqua-olio nel modo prima detto, quando cioè si faccia perdere alle molecole di queste sostanze proteiche il loro naturale modo di essere sulle coordinate spaziali. In queste condizioni infatti possono rimanere intatte non solo la ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – CAMPO DI FORZE – POLISACCARIDE – PROTOPLASMA – PNEUMOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICORPI (8)
Mostra Tutti

Walker, John Ernest

Dizionario di Medicina (2010)

Walker, John Ernest Biochimico inglese (n. Halifax 1941). Dal 1974 lavora presso il Laboratory of molecular biology del Medical research council di Cambridge. È autore di fondamentali studi riguardanti [...] tutti gli organismi viventi. A W. si devono sia la determinazione delle sequenze amminoacidiche che costituiscono le unità proteiche dell’enzima, sia la definizione della sua struttura tridimensionale. Per queste ricerche W. ha ricevuto nel 1997, con ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HALIFAX – ENZIMA – SKOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, John Ernest (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
protèico
proteico protèico agg. [der. di prote(ina)] (pl. m. -ci). – Relativo alle proteine o che contiene proteine: contenuto p.; alimento p.; metabolismo p., ecc. Fibra p., termine generico per indicare le fibre tessili, naturali (lana, seta) o artificiali...
aptène
aptene aptène s. m. [dal ted. Hapten, der. del gr. ἅπτομαι «attaccarsi, unirsi»]. – In medicina, ogni sostanza che, pur essendo originariamente incapace di formare anticorpi, perché di natura non proteica, può acquistare tale capacità unendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali