• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Biologia [157]
Medicina [145]
Chimica [62]
Biochimica [48]
Industria [34]
Patologia [38]
Genetica [25]
Temi generali [28]
Fisiologia umana [25]
Biologia molecolare [25]

girasole

Enciclopedia on line

Botanica Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] fine del 15° sec. in Europa ed è coltivato in tutte le regioni tropicali e temperate; gli acheni hanno un elevato contenuto proteico (circa il 40%); si usano nell’alimentazione del pollame e in varie zone sono mangiati anche dall’uomo. Olio di g. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CARLO I GONZAGA-NEVERS – HELIANTHUS ANNUUS – OLIO ALIMENTARE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su girasole (1)
Mostra Tutti

SALKOWSKI, Ernst Leopold

Enciclopedia Italiana (1936)

SALKOWSKI, Ernst Leopold Michele Mitolo Chimico fisiologo e patologo, nato l'11 ottobre 1844 a Königsberg e morto a Berlino l'8 marzo 1923. Studiò a Vienna e a Tubinga sotto la guida di E. F. I. Hoppe-Seyler; [...] allo studio della leucemia, del comportamento dei fenoli nell'organismo, della biochimica dei sali inorganici, del metabolismo proteico, dei processi fermentativi, dell'autolisi, della chimica dell'urina (ricerca e dosaggio dell'acido urico, dei ... Leggi Tutto

influenza

Dizionario di Medicina (2010)

influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] 80 a 120 nm. Essi constano di un nucleocapside a simmetria elicoidale, costituito da una nucleoproteina con RNA, da uno strato proteico interno (matrice proteica) e da un involucro lipidico con estroflessioni a forma di spina formate da due sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEOCAPSIDE A SIMMETRIA ELICOIDALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFLUENZE PANDEMICHE – ORTHOMYXOVIRIDAE – EMOAGGLUTININA

biosensore

Dizionario di Medicina (2010)

biosensore Dispositivo contenente un componente biologico capace di interagire con una data sostanza, fornendo un segnale elettrochimico, ottico, piezoelettrico, ecc., a sua volta convertibile in un [...] ad alte prestazioni, o la spettrometria di massa. Il componente biologico può essere un enzima, un anticorpo, un recettore proteico, un tessuto. In partic., sono sempre più studiati sistemi in cui l’elemento biologico è costituito da un anticorpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosensore (2)
Mostra Tutti

emoglobina

Enciclopedia on line

Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi [...] codone di stop dell’α-globina, pertanto la traduzione della proteina continua per altri 30 codoni e determina un prodotto proteico instabile. In un altro caso la mutazione è nella sequenza segnale di poliadenilazione dell’RNAm. Una varietà rara di α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – STRUTTURA TERZIARIA – METABOLISMO AEROBIO – ANEMIA FALCIFORME – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoglobina (7)
Mostra Tutti

FICOCIANINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pigmento di colore azzurro diffuso nei cloroplasti delle Schizocloree o Cianoficee, a colore verde glauco o verde brunastro in cui è sempre associato alla clorofilla, alla xantofilla e alla carotina, e [...] precipita a fiocchi; per evaporazione dall'acqua si ha allo stato cristallino. La ficocianina è di natura proteica, e scindibile in un gruppo proteico e in un gruppo pigmentato; si trova nelle piante in diverse forme, a colorazioni un poco differenti ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATO AMMONICO – FLUORESCENZA – EVAPORAZIONE – CLOROPLASTI – CLOROFILLA

inoculazione

Enciclopedia on line

Agraria Aggiunta a un terreno e alle sementi di materiale batterico (Bradyrhizobium japonicum) per favorire la fertilizzazione delle colture. Il processo, stimolato dalla diffusione della soia in Italia, [...] L’i. è praticata anche nell’insilamento. Specifici inoculi batterici sono impiegati quali additivi di foraggi freschi a contenuto proteico elevato, per una più rapida ed efficace acidificazione della biomassa insilata e per arrestare la degradazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMI – INSILAMENTO – BIOMASSA – ITALIA

Archei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Archei Piero Cammarano I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] esamerico costituito da due copie di un eterotrimero i cui membri (subunità MCM4, MCM6, MCM7) appartengono a una famiglia proteica MCM 2-7 (Mini chromosome maintanance protein; subunità 2-7) che comprende sei polipeptidi molto simili tra loro (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – SUBUNITÀ RIBOSOMIALE – RADIAZIONE EVOLUTIVA – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archei (1)
Mostra Tutti

Shimomura, Osamu

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shimomura, Osamu Shimomura, Osamu. ‒  Chimico giapponese (n. Fukuchiyama, Kyoto, 1928). Si laureò in farmacia a Nagasaki (1951) per poi trasferirsi all'università di Nagoya dove iniziò a lavorare sulle [...] anche un'altra proteina fluorescente, più tardi denominata green fluorescent protein (GFP) e di enorme importanza come marker proteico negli studi biochimici. Dopo essere rientrato per alcuni anni (1963-65) all'università di Nagoya, tornò a Princeton ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – BIOLUMINESCENZA – MASSACHUSETTS – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shimomura, Osamu (2)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] che viva in clima temperato, con un aumento di 50-200 calorie per ora a seconda del genere di lavoro compiuto; il fabbisogno proteico giornaliero a gr. i di proteine per kg. di peso corporeo e il rapporto fra proteine di origine animale e quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
protèico
proteico protèico agg. [der. di prote(ina)] (pl. m. -ci). – Relativo alle proteine o che contiene proteine: contenuto p.; alimento p.; metabolismo p., ecc. Fibra p., termine generico per indicare le fibre tessili, naturali (lana, seta) o artificiali...
troponina
troponina s. f. [tratto da tropo(mios)ina]. – In biochimica, complesso proteico, appartenente al sistema delle proteine regolatrici presente nelle miofibrille, caratterizzato dalla notevole affinità per gli ioni calcio e dalla tendenza a unirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali