Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] È codificata da due geni, VpreB e λ₅, che producono due proteine che si associano l'una con l'altra per formare una struttura . Curr. Opin. Immunol., 9, 222-227.
GOODNOW, C.C., CYSTER, J.G., HARTLEY, S.B., BELL, S.E., COOKE, M.P., HEALY, J.I ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] Ma l'oggetto primario dell'evoluzione non sono le proteine; a evolvere sono i geni che le codificano, sia , A., DI BLAS, E., BRIATA, P., BONCINELLI, E., CORTE, G. (1996) OTX2 homeoprotein in the developing centraI nervous system and migratory cells ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] RNA-DNA che si osserva in vivo nei prodotti nascenti della replicazione dell'mtDNA. Anche un'altra proteina, chiamata endonucleasi G, sembrerebbe tuttavia essere in grado di generare gli iniziatori richiesti per la sintesi dell'mtDNA.
Replicazione ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , A. (1997) Improving in vivo folding and stability of a scFv antibody fragment by loop grafting. Protein Eng., 10, 959-966.
KOEHLER, G., MILSTEIN, C. (1975) Continuous cultures of fused cells secreting antibody of predefined specificity. Nature, 256 ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] e altri, 2000), che ha fornito la prima struttura cristallina di un recettore accoppiato alle proteineG (GPCR, GProtein Coupled Receptor), dovrebbe permettere di elaborare modelli di recettori appartenenti a questa famiglia recettoriale molto più ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] -235.
Bourtchuladze, R., Frenguelli, B., Blendy, J., Cioffi, D., Schutz, G., Silva, A. J., Deficient long-term memory in mice with a targeted mutation of the cAMP-responsive element-binding protein, in ‟Cell", 1994, LXXIX, pp. 59-68.
Capecchi, M. R ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] state analizzate per la prima volta da M.K. Bijsterbosch e G.G.B. Klaus (1985) e da HA Wilson e collaboratori (1987 possibilità che i mastociti e le cellule T contengano un analogo della proteina CD19 che integra il P13-K e che funziona da bersaglio ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] Nell'adulto, i polmoni in media pesano complessivamente da 1000 a 1300 g, circa 600 per il destro e 500 per il sinistro, e globuli rossi per combinarsi con l'emoglobina, una proteina contenente ferro presente in essi. La diffusione deve essere ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] che la maggior parte dei geni umani codifica proteine finora sconosciute. Così come avveniva per le Goodman & Gilman's the pharmacological basis of therapeutics, edited by Joel G. Hardman, Lee E. Limbird and Alfred Goodman Gilman, 10. ed., New ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] il cromosoma X; D, 13, 14, 15; E, 16-18; F, 19 e 20; G, 21, 22 più l'Y.
Per la tecnica del ‛bandeggio', cioè per riconoscere le strutture zonali caratteristiche come conseguenza la produzione di una proteina inattiva, determina un blocco metabolico, ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...