Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] della milza, del midollo osseo e del sangue periferico.
g) Patologie attiniche. Se si escludono casi particolari (scoppio basso contenuto di scorie e ricca di grassi saturi e proteine, l'anamnesi positiva per neoplasie precedenti, la rettocolite ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] metabolicamente attiva, mentre l'idrocortisone legato alle proteine rappresenta una riserva utilizzabile in condizioni di cortex (a cura di A. B. Eisenstein) Boston 1967, pp. 185-201.
Liddle, G. W., Nicholson, W. E., Island, D. P., Orth, D. N., Abe, ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] recettrici nelle ciglia dei recettori olfattivi, attivano proteineG ed enzimi di membrana che innescano reazioni a umami si legano anch'essi a recettori di membrana attivando proteineG, ma le reazioni intracellulari così innescate e le molecole in ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] Curr. Opin. Cell Biol., 8, 618-624.
WARY, K.K., MAINIERO, F., ISAKOFF, S.J., MARCANTONIO, E., GIANCOTTI, F.G. (1996) The adaptor protein Shc couples a class of integrins to the control of cell cycle progression. Cell, 87, 733-743.
ZHU, X., OHTSUBO, M ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] il prodotto del gene sia esso stesso una proteina inodore e non abbia nulla a che fare con science of olfaction. New York, Springer Verlag, 1992.
SINGER, A.G., BEAUCHAMP, G.K., YAMAZAKI, K. (1997) Volatile signals of the major histocompatibility ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] figura (fig. 2) è mostrata la perdita relativa di energia libera di legame (∆∆G) per singole sostituzioni con alanina in D1.3 e HEL, mappate sulla struttura tridimensionale di ogni proteina. Come si può vedere, l'energia di legame a HEL è dominata da ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] 479-510.
Lee 2005: Lee, David Y. e altri, Role of protein methylation in regulation of transcription, "Endocrine reviews", 26, 2005, pp. 147 Corces 2004: Nowak, Scott J. - Corces, Victor G., Phosphorylation of histone H3: a balancing act between ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] in uso hanno lo scopo di ridurre la formazione di proteina β-amiloide nel cervello o di coadiuvare la rimozione dei and Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, edited by Joel G. Hardman, Lee E. Limbird and Alfred Goodman Gilman, 10. ed ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] di stabilità relativa. Gli studi di Ebbinghaus e altri successivi di G.E. Müller e A. Pilzecker, che hanno evidenziato il ruolo tra l'imprinting e la sintesi di RNA e proteine. Diversi studiosi hanno preferito affrontare il tema dei correlati ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] (Hepatitis B core antigen); vi è anche una seconda forma della proteina del core che costituisce l'antigene 'e' (HBeAg). All'interno .
Il virus GBV-C, denominato anche HGV (Hepatitis G virus), è stato recentemente clonato e studiato con tecniche di ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...