Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] dell'ormone, e particolarmente il legame con le proteine del plasma, si è rivelato determinante per il new clinical syndrome, in Journ. Lab. Clin. Med., XLV (1955) p. 3; G. W. Harris, Neural control of the pituitary gland, Londra 1955; C. Cassano, L ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] un tumore che colpisce la retina nella fanciullezza. RB è una proteina che va incontro a fosforilazione reversibile durante il ciclo cellulare. Nelle cellule quiescenti (G₀/G₁) la proteina non è fosforilata, lo diventa alla fine della fase G1 tramite ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] della membrana agli ioni Cl−, generando un potenziale inibitorio rapido, mentre il GABAB è un recettore accoppiato a una proteinaG che controlla l'apertura dei canali del K+. Il GABA influenza, in parte inibendo la liberazione di altri trasmettitori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Rodbell, USA, National Institute of Environmental Health Sciences, Chapel Hill, North Carolina, per la scoperta delle proteineG e della loro funzione quali segnali di trasduzione nelle cellule.
Medaglia Fields
Pierre-Louis Lions, Francia, Université ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] più lenta, a seconda che siano accoppiati a un canale per gli ioni di cui modulano l'apertura, o a una proteinaG e inducano la formazione di secondi messaggeri. L'impiego di ligandi marcati con isotopi non emittenti e della tomografia a emissione ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] e altri, 2000), che ha fornito la prima struttura cristallina di un recettore accoppiato alle proteineG (GPCR, GProtein Coupled Receptor), dovrebbe permettere di elaborare modelli di recettori appartenenti a questa famiglia recettoriale molto più ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] recettrici nelle ciglia dei recettori olfattivi, attivano proteineG ed enzimi di membrana che innescano reazioni a umami si legano anch'essi a recettori di membrana attivando proteineG, ma le reazioni intracellulari così innescate e le molecole in ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] associata, riporta il potenziale di membrana ai valori di riposo. Questa risposta è un ottimo esempio di amplificazione del segnale via proteineG, in quanto un singolo fotone di luce porta alla chiusura di centinaia di canali CNG e a circa 1 mV di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] e altre proteine. È infine possibile legare la molecola di un chelante come il DTPA a proteine o Nucl. Med., 34 (1993), p. 1132; R. Pani, F. Scopinaro; G. De Paola e altri, Very high resolution gamma camera based on position sensitive photomultiplier ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] un fattore dieci del numero dei potenziali bersagli. Tra le classi di proteine analizzate con maggior attenzione vanno annoverati i recettori accoppiati alle proteineG, i recettori con attività tirosinchinasica, i recettori nucleari di ormoni, i ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...