enzima ciclo-ossigenasi
Stefania Azzolini
Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] del 60%, che presentano un’identica attività catalitica e proprietà cinetiche simili. Le PGH-sintasi sono proteineintegralidimembrana la cui espressione varia a seconda delle condizioni. La maggior parte delle cellule contiene la COX1 come ...
Leggi Tutto
filamento sottile
Stefania Azzolini
Fibra di actina (detta anche microfilamento) di ca. 7 nm di diametro, che assieme ai filamenti intermedi e ai microtubuli costituisce le fibre del citoscheletro. [...] e la fascina dei microvilli. Le reti corticali di actina sono ancorate alla membrana cellulare tramite proteine che legano i filamenti di actina corticale alle proteineintegralidimembrana che, in qualche cellula, creano interazioni anche con ...
Leggi Tutto
giunzione aderente
Stefania Azzolini
Zona di contatto e di unione fra cellule epiteliali che serve ad assicurare l’aderenza cellula-cellula o cellula-lamina basale. Al microscopio ottico è possibile [...] tra i due foglietti esterni delle membrane adiacenti contiene delle particolari proteineintegralidimembrana. Queste proteine Ca2+-dipendenti sono dette caderine. Le regioni extracellulari di queste proteine formano ponti con quelle della cellula ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] di lipidi, più precisamente fosfolipidi (disposti con le teste polari, idrofile, verso l'esterno e le code non polari, idrofobe, verso l'interno), e da proteine, che possono essere immerse nella struttura lipidica (proteineintegralidimembrana, ...
Leggi Tutto
Tessuto
Raffaella Elli
I tessuti sono, negli organismi sia animali sia vegetali, strutture organizzate costituite da cellule specializzate e nelle quali viene assolto uno specifico compito. L'attività [...] invece non li richiedono. Le caderine sono glicoproteine integralidimembrana divise in tre sottoclassi in base al tessuto nel Le integrine sono proteine transmembrana che hanno la funzione di recettori di varie molecole di adesione e costituiscono ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] durante il quale sono attivate proteinedimembrana che permettono alla cellula di incorporare DNA. Tecniche per di t. e di t. inversa segue la rappresentazione di g(t) mediante l’integraledi Fourier
La t. si riduce, nel caso di funzione ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] con contenuto specifico. Ciò viene attuato per cooperazione tra proteineintegrali delle membrane del reticolo endoplasmico e proteine presenti nel citoplasma, dette proteinedi rivestimento o COP (Coat Proteins), che formano un rivestimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un filamento di DNA anche di notevole lunghezza.
Sequenziata integralmente la prima proteina della membrana cellulare. Masaru Tomita e Vincent T. Marchesi pubblicano la sequenza completa della glicoforina, una proteinadimembrana dei globuli rossi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di estese dimensioni nei quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integralidi dei ribosomi. Una teoria sulla disposizione assunta dalle proteine e dall'acido ribonucleico (RNA) all'interno e centrali della membrana nervosa cellulare.
1964 ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] verdi, soprattutto gli spinaci. Buone fonti anche le patate e il pane integrale. Poveri ne sono la frutta, molte carni, latte e uova.
La .
Funzione visiva. Circa metà della proteinadimembrana dei dischi, vescicole appiattite recettrici della ...
Leggi Tutto