elettrolito
Ogni catione (Na+, K+, Ca++, Mg++) e anione (Cl–, HCO3 – , HPO4 – –, SO4 – –, acidi organici e proteine-ioni) contenuto nei liquidi dell’organismo (plasma del sangue, liquido interstiziale, [...] liquido cellulare, succo gastrico, pancreatico, intestinale, ecc.). Gli e. regolano l’equilibrio osmotico e quello acido-base dei liquidi organici. La composizione e la concentrazione (espressa in milliequivalenti/litro) ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] 3 a 1/2 della razione proteica totale. La quota di logorio è stata stabilita in esperienze di E. Landergren tra 20 e 25 gr. di proteine al giorno; da K. Thomas a gr. 17,50; in casi patologici (E. Grafe) a meno di 10 gr. al giorno. A ogni modo è certo ...
Leggi Tutto
L'organismo cerca di proteggere la costituzione chimica e chimicofisica del sangue contro qualsiasi azione denaturante. Perciò quando nel sangue penetrano proteine (o derivati superiori di scissione proteica) [...] vivono le cellule. Sembrerebbe, secondo osservazioni della scuola di Abderhalden, non da tutti confermate, che non solo le proteine estranee al sangue, in questo iniettate, facciano comparire in esso fermenti proteolitici, ma che anche grassi e certi ...
Leggi Tutto
Co-chaperon
Stefania Azzolini
Proteina che svolge un ruolo di supporto agli chaperon molecolari nell’assicurare un corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, l’eventuale inserimento in [...] all’azione degli chaperon, come DnaJ (Hsp40) di Escherichia coli, che agisce sinergicamente con DnaK nell’aiutare proteine nascenti a ripiegarsi correttamente.
In altri casi essi hanno un ruolo più indiretto assicurando la corretta funzione e il ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Pisa 1940 - Firenze 2012). Ha condotto ricerche sulle relazioni fra struttura e funzione delle metallo proteine. Ha fondato il CERM (Centro di Risonanza Magnetica), importante centro [...] di ricerca per le applicazioni della tecnica della risonanza magnetica ai problemi chimici e biologici, con sede in Firenze ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] citoscheletro di actina attraverso l'interazione con un'altra proteina detta α-catenina. In secondo luogo la β- per la γ. Sono quindi in teoria possibili 16×5×12=960 distinte proteine G. Non è noto, però, se tutte le possibili combinazioni tra ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] un genoma a DNA a singola elica e infettano E. coli attraverso il pilo F. Il riconoscimento del pilo F da parte della proteina fagica p3 determina l'ingresso del DNA virale nella cellula di E. coli dove viene replicato, passando per una fase a doppia ...
Leggi Tutto
capping protein
capping protein 〈kèpin pròtein〉 [BFS] Denomin. ingl. "proteina di fissaggio", di uso internazionale per indicare proteine che controllano la stabilità dei microfilamenti di actina: v. [...] motilità cellulare:IV 112 e ...
Leggi Tutto
modello MWC
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] di concentrazione di leganti specifici (ma anche di effettori allosterici o regolatori). La proprietà fondamentale intrinseca di queste proteine (che possono essere enzimi, recettori di membrana, o l’emoglobina che ne è l’esempio tipico) è quella ...
Leggi Tutto
Gruppo di polisaccaridi strutturali e di protezione indicati anche con il nome di glicosamminoglicani. Sono associati a proteine per formare molecole complesse note come proteoglicani. Contengono sempre [...] o una molecola di glucosammina o una di galattosammina e hanno un’unità disaccaridica caratteristica e ripetitiva, formata da acido glucuronico o iduronico. I m. più importanti e abbondanti nel regno animale ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).