ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] distilleria si ricupera, in Italia e altrove l'acido glutammico, oltre al salino potassico, al lievito torula ricco di proteine e di vitamine ed eventualmente agli ammino acidi e alla betaina.
Il melasso può essere demineralizzato mediante impiego di ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] biologica naturale e che possono costituire il substrato di processi fermentativi idonei a ottenere prodotti di pregio (proteine, etanolo ecc.) o biogas.
Il biogas è prodotto dalla fermentazione (digestione) anaerobica di materiali vari (fanghi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . Diventa così possibile creare organismi viventi che crescano più rapidamente, o che abbiano un maggior contenuto di proteine, oppure che distruggano i prodotti inquinanti. Se consideriamo un processo vivente come un processo chimico - che ora ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).