Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] francesi e il trionfo dell'egemonia spagnola.
Indebolita da questa sconfitta e lacerata all'interno dagli effetti della Riforma protestante e dal contrasto tra cattolici e ugonotti, la Francia attraversò nella seconda metà del 16° secolo una crisi ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] , a ogni processo di modernizzazione, ivi compresa la nascita di un ceto dirigente laico. Particolarmente grata alla mentalità protestante doveva risultarvi la proposta di una totale distruzione della Chiesa di Roma che il G. avanzava a chiusura di ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] ormai a Trento era stato aperto il concilio, C. stimò giunto il momento di risolvere con la forza la questione protestante. Radunato un esercito, la guerra procedette in maniera assai propizia fino alla vittoria di Mühlberg (1547), ma, di fronte alla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] , p. 98; S. Foa, Vittorio Amedeo I (1587-1637), Torino 1930, p. 8; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante (1548-1588), Firenze 1960, pp. 461, 524, 595, 601; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, tav. V, sub voce Torriani di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] , XV (1943), 23, pp. 68-78; G. Beltrutti, Briga e Tenda. Storia antica e recente, Bologna 1954; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo e la riforma protestante durante il periodo della dominazione francese (1548-1588), Firenze 1960, pp. 34, 118, 276. ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] di Genova; rinnovo, a favore della Gran Bretagna, del Trattato dell’Asiento del 1713; conferma della successione protestante al trono inglese; riconoscimento della Prammatica sanzione (successione di Maria Teresa al trono asburgico) e anche ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto, Torino 1914, ad ind.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, p. 437; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante (1548-1588), Firenze 1960, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] il presidente del Parlamento M. Merino, oppositore del capo di Stato, dimessosi pochi giorni più tardi a seguito di violente proteste di piazza e sostituito nella carica da F. Sagasti. Al primo turno delle consultazioni, svoltesi nell'aprile 2021, si ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] 1982 a un comando unificato, l'URNG (Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca). Membro di una setta fondamentalista protestante, Ríos Montt accentuò la tensione fra militari e Chiesa cattolica (che denunciava la durissima repressione), mentre ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] ) rivolte soprattutto all'insegnamento della lettura anche alle donne. Il fenomeno fu molto più pronunciato e rapido nei paesi protestanti, sia pure con fluttuazioni rilevanti nel tempo e nette differenze fra città e campagne, fra regione e regione ...
Leggi Tutto
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...