Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] l’inglese, ma la maggior parte della popolazione parla idiomi melanesiani e polinesiani. Le confessioni più diffuse sono protestanti, in particolare quella anglicana.
L’agricoltura, fondata sulla coltivazione della palma da cocco, della palma da olio ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il G. dovette far fronte all'apprensione dei cattolici valtellinesi per le voci di un rapido ritorno sotto il governo dei Grigioni protestanti. Poi, dalla fine di agosto, egli apprese e fece conoscere a Roma le manovre di François-Annibal d'Estrées ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] paese, nessun’altra città supera i 100.000 abitanti.
La religione prevalente è quella cattolica (68,9%) con minoranze protestanti (10,8%) e greco-cattoliche (4,1%); una consistente parte della popolazione (13%) si dichiara atea.
L’attuale Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] ). La religione musulmana interessa il 60% della popolazione; molto diffusa è la tradizionale religione animista (30%); seguono protestanti e cattolici.
Gli anni di lotta armata guidata dal Revolutionary united front, culminata nel colpo di Stato ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] ordini religiosi, furono fondate scuole per i poveri. Ma per l'attuazione della riforma cattolica di fronte al progresso dei protestanti, P. V difettò di senso politico. Se pur riuscì a promuovere una lega difensiva tra Spagna e Francia, facendo ...
Leggi Tutto
TREVOR ROPER, Hugh Redwald
Antonello Biagini
Storico inglese, nato a Glanton (Northumberland) il 15 gennaio 1914. Ricercatore presso il Merton College di Oxford (1937-39) e il Christ Church College [...] inglese ha sottolineato la modernità del filone erasmiano e l'equivalenza, quanto a oscurantismo e intolleranza, di cattolici e protestanti. Si è interessato poi a problemi di storia contemporanea: The last days of Hitler (1947), Hitler's table talk ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di Mantova, n. s., XXI (1929), pp. 86 ss.. Molto numerosi sono stati gli studi sui rapporti fra il duca di Savoia, i movimenti protestanti e la Riforma: cfr. L. Cramer, La Seigneurie de Genève et la maison de Savoie de 1519 à 1603, II, Paris 1912, pp ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] in quell'anno venne inviato da Antonio de Leyva in missione presso i Cantoni cattolici per invitarli a coalizzarsi contro quelli protestanti, in particolare Berna e Friburgo, che stavano occupando buona parte delle terre sabaude, dal Paese di Vaud al ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] i due primi mesi del 1569. Nel maggio 1569 conduceva truppe in difesa della piccola città di Dun-Le-Roi assediata dai protestanti del duca di Deux-Ponts, e, nel 1570, partecipava alla difesa di Marennes-en-Saintonge. La tradizione lo elenca tra gli ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] .638 bianchi, 10.807.809 indigeni, 1.488.267 di sangue misto, 477.414 asiatici. Come religione, i bianchi sono soprattutto protestanti, di varie chiese; i cattolici, al censimento 1951 erano solo 141.330, gli ebrei 108.947. C'erano poi, al censimento ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...