. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] Aden a Giuseppe Candeo, i due Italiani poterono da Berbera internarsi sino a raggiungere, primi europei, il corso dell'Uebi Scebeli nella regione di Imi. Impediti di ottenne la richiesta del protettorato italiano. Ma di queste richieste al suo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] . La perdita del protettorato sulla Manciuria e della sovranità sulla Corea toglieva al G. le fonti di materie prime minerali che di cloruro di sodio, a cui si rimedia con forti importazioni di sale greggio da Cina, Indonesia, Egitto, S. U. A., Aden ...
Leggi Tutto
SOCOTRA (A. T., 91; 116-117)
Herbert John Fleure
Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] del traffico oltre l'isola divenne importante e dal 1876 Aden pagò un piccolo sussidio annuo al padrone nominale di Socotra, il sultano di Kishin. Nel 1886 l'isola divenne protettorato inglese sotto un governo indigeno, con un membro della famiglia ...
Leggi Tutto
MASCATE (arabo Masqaṭ, inglese Muscat; A. T., 91)
Elio Migliorini
Città dell'Arabia orientale, capoluogo del sultanato d'‛Omān (protettorato inglese), presso una spaziosa e ben riparata baia del Golfo [...] d'‛Omān, con Gedda e Aden tra i migliori porti della penisola, in quanto domina l'entrata nel Golfo Persico e ha una posizione importante rispetto all'India (di fronte a Karachi). Posta a 23° 37′ N. e 56° 15′ E. ha clima poco adatto agli Europei ( ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord. Ma il titolo di [...] Corona, come stati protetti o come territorî di amministrazione.
Essi sono: in Europa (oltre a Man e le isole dal Canale): Gibilterra e Malta. In Asia: Aden (colonia della corona), le isole Bahrein (protettorato), il Borneo Britannico, Hong Kong. In ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] regolava le condizioni di acquisizione valida di colonie e protettorati, gli Stati incaricati di un'amministrazione fiduciaria derivano Guinea, così come ai diritti dello Yemen su Aden e sui territori che ora costituiscono la Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di Qait Bay (1468-96) segna l'ultimo periodo di prosperità del regno mamelucco; Qait Bay fu anche l'ultimo grande protettore Fustat, Alessandria, Dakhla, Aden e Kilwa: il vasellame invetriato a impasto di colore rosso rappresenta una buona ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] nell’ottobre 2011), è riuscita a sottrarre grandi parti di territorio alle truppe di al-Shabaab, già indebolite dagli effetti della carestia che a Mogadiscio.
Dopo l’uccisione del leader Moalim Aden Hashi Ayro, morto in seguito a un attacco aereo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] Partito da Filoe il 13 luglio, il 6 agosto era ad Aden e pochi giorni dopo a Roma, dove elaborava con Crispi un 'Italia il protettorato sull'Etiopia. Incaricato, dopo la firma della convenzione addizionale di Napoli del 1 ott. 1889, di discutere la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di tutto il potere da parte di Cromwell, col titolo di Lord Protettore della repubblica d'Inghilterra, di Scozia all'ampliamento del dominio indiano e all'occupazione di punti strategici quali Aden e Singapore, l'inizio della penetrazione in Estremo ...
Leggi Tutto