GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] il principato; ma nel 1814 Onorato IV rientra in possesso del principato, che il trattato di Vienna (1815) pone sotto il protettorato del re di Sardegna. Onorato IV promulga nel 1818 il codice civile e quello di procedura. Gli succede Onorato V (1819 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] è più difficile stabilire la natura degli insediamenti nelle Cicladi, come a Thera, Milo, Ceo, dove nulla indica un protettorato o un quartiere abitativo minoico. Si può pensare ad un controllo che lascia una certa autonomia politica alle isole ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] del re di Napoli, ma che era stata posta di fatto, anche se segretamente, dalla Francia e dall'Austria sotto il protettorato di Genova. Nel 1738egli dovette fronteggiare le ire dei Genovesi perché Napoli aveva lasciato fuggire, dopo la cattura, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] d’influenza della Francia napoleonica) e nel 1812 in Sicilia (all’epoca sotto i Borbone, sostenuti dal protettorato politico-militare britannico). Le leggi di abolizione dei feudi prevedono che tutte le attività amministrative in precedenza affidate ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] proseguì fittissima, in sintonia con un’epoca segnata dall’incalzare di grandi eventi. Eletto provveditore a Faenza, allora protettorato veneziano data la giovane età del legittimo signore, Astorre Manfredi, entrò in città il 15 gennaio 1496; l ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] offrire il suo appoggio per far ritornare a Genova Battistino di Fregoso sottraendo così la città a un possibile protettorato spagnolo. Ma soprattutto suo compito era sollecitare aiuti dal re di Francia per recuperare le terre pontificie in Romagna ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] elettorale si ebbe la crisi politica connessa al trattato del Bardo, con il quale la Francia assumeva il protettorato della Tunisia sorprendendo il governo italiano che aveva sempre assicurato di voler difendere gli interessi economici italiani in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] , visitarono molti altri luoghi, passando a Creta e a Cipro (formalmente regno della veneziana Caterina Corner, ma di fatto protettorato della Serenissima). E fu proprio a Cipro che la loro missione si concluse infelicemente: il 9 genn. 1483 il ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] il suo soggiorno ad Asti fra il 1357 ed il 1358 ebbe probabilmente occasione di recarsi a Pavia (allora sotto il protettorato del marchese Giovanni II); l'A. dà infatti particolari vivaci e coloriti degli avvenimenti pavesi di quegli anni (pp. 121 s ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] italiano P. Antonelli, conteneva una clausola di controversa interpretazione (il famoso articolo 17) che faceva dell'Etiopia un protettorato dell'Italia, e che l'imperatore respingeva sdegnato.
Il G. giunse in Eritrea alla fine di giugno del 1890 ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...