APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...]
Dopo qualche anno l'A. fu di nuovo richiesto d'aiuto dagli Elbani, vessati da navi di Genova, allora sotto il protettorato di Lodovico il Moro, cui egli si rivolse direttamente, ottenendone soddisfazione. Premeva al Moro di legare a sé il signore di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] regnava Caterina Cornaro, poiché l’isola – formalmente feudo del sultano di Babilonia, ossia egiziano – era di fatto un protettorato della Repubblica. Il Senato veneziano temeva però, non senza ragione, che altre fossero le mire degli Ottomani, così ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] con il bey di Tunisi, che avrebbe riconosciuto la supremazia dell’Italia vanificando le mire francesi di instaurare un protettorato sulla Tunisia; secondo altri si trattò di un affare puramente privato. Da un promemoria di Mussi risulta che la ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] Danubio, poiché tra questo fiume e il Tibisco si stabilirono definitivamente gli Iazyges, che fruivano di un largo protettorato romano. A questo periodo si datano le principali istallazioni militari romane oltre il Danubio, destinate a costituire un ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] statunitense fa inserire nella costituzione della Repubblica di Cuba il cosiddetto emendamento Platt, che stabilisce una sorta di protettorato sull’isola e due anni dopo istituisce la base navale di Guantánamo, assumendo il pieno controllo dell ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] due anni dopo, per il quale la Polonia si rassegnò a cedere ai Turchi la Podolia e a riconoscere il loro protettorato sull'Ucraina. Incominciò allora l'ingerenza di Mosca negli affari turchi con l'estensione della sua influenza nel territorio dei ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] nei riguardi della Francia. E quando fu noto il trattato del Bardo, del 12 maggio 1881, con cui si riconosceva il protettorato della Francia su Tunisi, altissimo fu il clamore nei circoli politici italiani, che si ripercosse per tutto il paese. Il C ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] -vescovi, rimase esclusa dal loro "paese dell'al di qua"; ma, usando la forza, i duchi vi esercitarono un vero protettorato.
Essi attuarono una certa unificazione politica di questi diversi territorî e per far ciò dovettero spezzare in Fiandra e nel ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] per un periodo molto più lungo la Battriana (v.), se pure più tardi questi dinasti erano indianizzati sino al punto di farsi protettori del buddismo.
E, per ragioni di economia di lavoro, conviene che lo storico dell'ellenismo dia a questo termine l ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] anche H. Pirenne, Mahomet et Charlemagne, in Rev. Belge de philos. et d'histoire I (1922), p. 77 segg. Intorno al presunto protettorato di Carlo Magno in Terra Santa: L. Brehier, La situation des chrétiens de Palestine à la fin du VIIIe siècle, et l ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...