CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Tommaso nelle Fiandre. Entrambi erano ormai schierati su posizioni filospagnole. Maurizio, dal 1636, aveva ottenuto il protettorato dell'Impero, dopo aver lasciato, insoddisfatto, quello di Francia; Tommaso dal 1634, abbandonato per protesta il ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] proprio ambasciatore alla corte di Bisanzio, mentre le altre regioni dell'Asia Centrale avevano perso la propria sovranità. Menandro Protettore, storico bizantino, vissuto verso la metà del VI sec. d. C., menziona questo privilegio dei sovrani del Ch ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] per soffocare l'autonomo sviluppo economico di questi centri e per porre i maggiori tra loro sotto un velato protettorato genovese, mal sopportato dalla classe mercantile locale per quanto avallato dall'autorità stessa dei conti di Provenza e di ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] , il nuovo imperatore Menelik II aveva denunciato il trattato di Uccialli e pubblicamente respinto la pretesa di un protettorato italiano sull'Etiopia; Crispi ostentava invece di ritenere che il trattato fosse sempre in vigore, mentre altri elementi ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] sabaudi nel Monferrato. La posizione della diplomazia sabauda era del resto debole, poiché la Francia esercitava una sorta di protettorato sul ducato, restringendo i margini di un’azione politica autonoma. Lo stesso Nomis lamentò, alla fine del 1647 ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] , trovò il modo di allontanarsi da Roma, giungendo ad Ancona, dove si imbarcò per Corfù, che dal 1815 era sotto il protettorato del Regno Unito. Quindi si trasferì per un certo tempo a Costantinopoli. In quel periodo fu sempre in stretto contatto con ...
Leggi Tutto
Islam
Giuseppe Marcocci
Nonostante i fitti scambi tra l’Europa e il vasto mondo islamico nel Rinascimento e nei secoli successivi, e i riferimenti di M. all’I., al sultanato dei Mamelucchi d’Egitto [...] prima, ispirata dal clima di fervore nazionalista che scuoteva i giovani intellettuali schierati a favore della ribellione contro il protettorato inglese. Era uno di loro il pubblicista Muḥamamd Luṭfī al-Ǧum‛ah, che nel 1912 pubblicò al Cairo la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] i filofrancesi, come quando, alla morte di Paolo III, appoggiò la candidatura del cardinal Salviati.
Giulio III gli conferì la protettoria della S. Casa di Loreto, dove il D. fondò una biblioteca e un ospizio femminile, rivelando già la propensione a ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] di S. Gregorio Armeno, la cui badessa Anna era sua parente.
Si può dire in sostanza che il Ducato, sotto protettorato normanno, sopravvisse come un’enclave prestigiosa, ma ormai marginale.
Sergio V morì nel 1090.
Fonti e Bibl.: B. Capasso, Monumenta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] orbita della Persia. Ma l’organizzazione sociale e la vita culturale conservarono la loro autonomia. Il territorio divenne protettorato russo nel 1868; le sezioni occidentali e meridionali vennero annesse alla Russia nel 1884, ma la russificazione si ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...