GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] curò, infine, i non facili rapporti con i due sultanati della Somalia settentrionale, sui quali l'Italia esercitava un protettorato soltanto nominale. Nel settembre del 1911, per esempio, impedì che il sultanato di Obbia venisse spartito fra i cinque ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] a tornare alla alleanza con la Serenissima (alleanza che, in realtà, altro non era se non una forma larvata di protettorato e quindi invisa a molti), con abile azione diplomatica non solo riuscì ad ottenere gli aiuti desiderati, ma, risuscitando ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] 1540 i suoi diritti sul ducato furono confermati dalle potenze firmatarie. Ma il C. riconobbe in sostanza una sorta di protettorato turco e in queste condizioni riuscì a governare senza difficoltà fino alla morte, avvenuta nel 1564.
Da una relazione ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] (nel gennaio '40, ad esempio, il C. si accordava con il capo degli ustascia A. Pavelić per un futuro protettorato italiano su uno Stato croato autonomo).
Quello dei primi mesi della non belligeranza fu probabilmente il periodo di maggior fortuna dei ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] cui partecipavano i più forti cavalieri. Intanto il re di Francia, che era riuscito ad imporre una specie di protettorato sul Ducato sabaudo, e nell'intento di controllare più da vicino il Ducato, nominò come governatore il cancelliere Giacomo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] . Quando, nel giugno del 1331, Massa Marittima si ribellò ai Senesi, i Pisani colsero l'occasione per affermarvi il proprio protettorato. Pronta fu la reazione senese: ne seguì una guerra che ebbe sorti alterne e terminò il 4 sett. 1333 grazie all ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ormai saldo sul trono imperiale e irritato dall'occupazione di Adua da parte del generale Orero, non vuole accettare il protettorato (contrapponendo al testo italiano quello amarico dell'art. 17) e contesta i confini stabiliti a Uccialli.
Sebbene il ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] quel periodo i Brunelleschi e i Tosinghi lottavano, insieme con altre famiglie magnatizie guelfonere, per riconquistare all'ombra del protettorato angioino l'egemonia sulla città. Nel 1332 il B., insieme con Gerozzo Bardi, Bindo di Oddone Altoviti e ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] così assicurato ai genovesi – che già controllavano l’arcipelago maltese attraverso Pescatore ed esercitavano una velata forma di protettorato su Messina – il controllo dei porti siciliani posti sulla più diretta rotta di collegamento fra il Tirreno ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] è distinguere la vicenda politica del B. da quella del padre, che resse come signore di fatto, ma sotto il protettorato di Azzone Visconti, il Comune pavese per circa vent'anni. Non sappiamo neppure quando - e profittando di quale favorevole ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...