FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] conseguenza: che, pur nel quotidiano fervore delle amicizie e delle conoscenze e dei rapporti civili e delle conversazioni mondane, pur nella protezione indubbiamente accordatagli da personaggi autorevoli e fin anche da ministri del Regno Italico e ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] un liberismo economico corretto da un 'capitalismo popolare' a protezione dei ceti medi contro le élites economiche tradizionali, da di sicurezza umanitaria' per i profughi della guerra civile in corso nel paese fra le forze governative, costituite ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] diversa da quella romano-gallica: questa era eminentemente civile, mentre la società franca era strettamente militare. l'obbligo della fedeltà, ma per il patrono fondava quello della protezione. Questo atto si chiama in manu domini se commendare, e ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] Marivaux, Fontenelle, Condillac, soprattutto Diderot; con la protezione di Madame de Broglie, divenne segretario del Montaigu, di eseguire le leggi e di mantenere la libertà così civile come politica. Il governo, come parte integrante del corpo ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] morale dello Spaccio.
Ma l'incombente ripresa della guerra civile in Francia spinge nell'aprile 1583 B. in Inghilterra, le quali avrebbero travolto B. se non l'avesse salvato la protezione del Castelnau.
Richiamato questi in Francia (autunno 1585), B. ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] estremi di correità o complicità in reato, e di azione civile di risarcimento verso il danneggiato.
La norma generale che i d'un concurrent". Anche in Francia il fondamento della protezione contro la sleale concorenza si ravvisa in ogni attacco alla ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] legalità, allo scopo di promuovere una cultura della convivenza civile, rispettosa delle leggi, dei doveri e dei diritti di e per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla protezione di questo "patrimonio comune dell'umanità". La ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] causato all'῾I. circa 150.000 morti, un terzo dei quali civili.
In seguito alla demarcazione della frontiera, nel 1984 è passata alla conservazione degli stessi, il problema della protezione del materiale lapideo e delle strutture in mattoni ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] il Conseil de Parties: un'ordinanza del 1667 regolò la procedura civile e un'altra del 1670 quella penale. Personalmente L. ebbe un sulla copertura del paese mediante le linee fortificate di protezione e quelle "places de la frontière", il cui ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] è avuta una sensibile modificazione della composizione del parco aereo civile: il numero degli aeroplani a reazione è passato da bordo in caso di incidente studiando sia i sistemi di protezione contro gli urti causati da accelerazioni in volo e da ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...