VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] con ogni forza alla creazione di una zona di protezione di fronte a una nuova eventuale minaccia tedesca, da s'intendeva dovessero "compensare tutti i danni subiti dalle popolazioni civili e dai loro beni a causa dell'aggressione tedesca sia per ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] , che aveva esteso fino a Mathurā l'impero dei tartari Kuṣāṇa. Per la seconda volta il buddhismo godé la protezione di un potente monarca, che non lesinò favori agli scismatici del settentrione, "assertori della realtà di ogni cosa" (sarvāstivādin ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] le grandi distanze e la lentezza delle comunicazioni terrestri, l'aviazione civile è una necessità imprescindibile per tutta l'U. R. S di Perejaslavl′ con la Russia metteva l'Ucraina sotto la protezione dello zar Alessio. Tra due grandi stati come la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] cingolati da sbarco, dapprima perfezionati nell'LVT 3C con protezione superiore, quindi riprogettati negli anni Sessanta, poi sostituiti veicolo militare di nuova concezione (già prodotto per usi civili sin dal 1946) fu il Mercedes Unimog, uno dei ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] metà del secolo XIX, il canale di S. Chiara, presso l'ospedale civile, riceveva il canale navigabile di S. Sofia, che si staccava dal dei canali che davano agli spazî circostanti una certa protezione (per quanto sinora risulta, nell'epoca romana l ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] procurarsi un'occupazione redditizia. Forse, avvalendosi della protezione di Carlo Antonio de Rosa marchese di Villarosa Ma, sebbene la sorte gli fosse propizia nella prima causa civile, che, assistito dal Del Vecchio, trattò nell'anzidetto Consiglio ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] secolo, tuttavia, il Dipartimento forestale si adopera per la protezione dei boschi e i più pregevoli costituiscono oramai riserve dello costruite di assi verticali e bambù. Il capo civile è il hugyi, scelto dal villaggio e riconosciuto dal ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] alla Gran Bretagna; si creò un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica dell'I. del Nord. La repressione ristretto, ha davanti a sé soltanto due alternative: la protezione statale per i prodotti più difficili e meno commerciali o ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di dove a stento poté scampare in S. Pietro. Infine sotto la protezione di Winigi, duca di Spoleto, Leone III partì prima per Spoleto, poi omaggio a un precetto divino. Questa concezione religiosa e civile domina C. dopo l'incoronazione dell'800. Ai ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] questi periodi si elessero diverse coppie consolari, ma poiché l'anno civile si continuò a indicare col nome dei due consoli entrati in Innanzi tutto, funzioni generiche, relative: alla protezione in genere dei connazionali, compresa in questa l ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...