GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] il padre, che in punto di morte lo affidò alla protezione del vescovo di Molfetta Celestino Orlandi, uomo di vasti e vita della diocesi e dell'insegnamento, ma il suo impegno civile riprese durante la Rivoluzione del 1820: dopo aver partecipato ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] a Siena in quegli anni ma impegnato quasi esclusivamente come architetto civile.
Sullo scorcio degli anni Venti, G. si rivelò un descrivono i lavori di demolizione dei bastioni sotto la protezione della Vergine.
Nel dicembre del 1552 G. giunse ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] agì con prudenza e fermezza, conservando la protezione dei vertici statali, garantendo la pubblica tranquillità dai giornali milanesi e ai funerali parteciparono le più alte autorità civili e militari. Il fatto che nel VI capitolo della Chartreuse de ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] due anni successivi Genova fu insanguinata da una vera e propria guerra civile all'interno della fazione fregosa, nel corso della quale il G ma dagli stessi rappresentanti del duca a Genova. La protezione degli Spinola lo salvò, già nel 1465, dalla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] appartenente alla Sinistra ma poco propenso ad accettare la protezione del Nicotera. Da allora, e fino alla XIX 16 marzo 1897.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Catanzaro, Stato civile, Nati 1839, vol. 483; V. Riccio, I meridionali alla Camera nella ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] di Forlì-Cesena). Vidoni vi mandò il suo uditore civile, Girolamo Pucci: essendo di origini toscane la sua presenza del palazzo papale del Quirinale e di Castel Sant’Angelo. A protezione di quest’ultimo, nella sua qualità di tesoriere generale, con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] gli studi al Collegio romano e la laurea in diritto civile e canonico, divenne referendario di Segnatura (1633) e fu nel 1669, Ortensia fuggì con uno stratagemma e ottenne la protezione del pontefice Clemente IX, che le consentì di vivere nel ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] più tardi, era certo che il M. con la protezione di Rattazzi avesse organizzato sul piano locale un sistema di cuore, il M. morì a Casale il 29 nov. 1874: ebbe funerali civili e fu sepolto nel cantone di S. Giovannino.
Con testamento del 19 sett ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] collegio Borromeo di Pavia; si laureò giovanissimo in diritto civile e canonico a Perugia. Fu quindi chiamato nella corte finanziare il S. Uffizio. Egli aveva peraltro assunto la protezione dell’Arciconfraternita dei lombardi a Roma, di cui nel 1642 ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] mettersi sempre più in luce. I suoi studi sulla protezione delle carene delle navi contro le esplosioni subacquee lo avevano risonanza sulla stampa tecnica mondiale, a uso sia militare sia civile. Per tale lavoro nel 1920 gli fu conferita la medaglia ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...