Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] immunità ai perseguitati dalla legge in cerca di protezione nei confronti del potere laico. Vi si stabiliscono passeggio, meta di pellegrinaggi, sede di funzioni religiose e di feste civili.
Sino al 15° secolo, in occasione di fiere e mercati ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] Gerona.In vari punti della città sussistono resti di edifici civili romanici, peraltro di scarsa entità, mentre è testimoniata l vedova, vi si ritirò fino alla morte. Grazie a questa protezione, i lavori procedettero con grande rapidità e la chiesa fu ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] B. fu eretto a parrocchia indipendente, sotto la protezione della contessa di Fiandra Margherita di Costantinopoli. Della nord.Nei secc. 13° e 14°, a B. l'architettura civile conobbe un largo sviluppo. All'indebolirsi del potere comitale corrispose l ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Il declino del potere papale spinse T. a cercare protezione, nel ventennio dal 1347 al 1367, nella repubblica p. 44; Terracina e il Medioevo, 1989, pp. 51-53).L'edilizia civile a carattere abitativo mostra l'adozione del tipo a torre, attestato a T. ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] imperiale: qui trovò rifugio Federico I Barbarossa nel 1155 e protezione suo figlio Enrico VI (1190-1197), così come è documentato le cronologie degli altri monumenti medievali, religiosi e civili, edificati a partire dall'ultimo quarto del Mille ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] Hersfeld. Carlo Magno prese le tre abbazie sotto la propria protezione e concesse loro l'immunità e il diritto di eleggere è una delle più significative creazioni artistiche dell'architettura civile gotica della Germania.Dal 1180 ca., sotto l'esempio ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] Federico I Barbarossa, che nel 1153 la prese sotto la sua protezione; il conflitto che seguì la prima dieta di Roncaglia (1154) 1284, testimoniano l'approdo tardoduecentesco dell'edilizia civile lombarda, nell'esigenza di regolarità prospettica, ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] , per passare quindi sotto la protezione dei re croati. Dal 1105 fu libero Comune sotto la protezione dei re ungaro-croati, in continua Z. si conservano inoltre molti resti di architettura civile medievale, in particolare portali e finestre con archi ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] almeno il 30% delle emissioni del comparto civile, migliorando progressivamente ma irreversibilmente gli standard del meno di 300 metri dalla propria casa. La strategia per la protezione del clima approvata nel 2007 ha messo a disposizione circa 25 ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] del 306/310, riutilizzando per la protezione del suburbio occidentale parte di un preesistente adattata, verosimilmente nella prima metà del sec. 5°, nella basilica civile ad absidi contrapposte ubicata a S del foro, riutilizzandone parzialmente ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...