CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] fortificazioni (Uffizi, A 955, 956, 1787. ecc.), a protezione dell'ingresso della città, ridisegnò la porta con tre fornici più diverse e di dare alla scena urbana un volto omogeneo di civile dignità. Per questo l'incidenza storica dell'opera del C. è ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] loro terra d'origine ricche donazioni, offrendo protezione alle città nei confronti del potere ecclesiastico. il primo segue una tipologia diffusa in quasi tutta Europa. L'edificio civile più importante, al di fuori di Treviri, è la prepositura di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] non rientra in un diffuso interesse della società civile. Interesse che Urbani ritrova di nuovo nell'ambiente 43-48; v. Toscano, 1999); c) la mostra La protezione del patrimonio monumentale dal rischio sismico, dove si dava specifico rilievo alla ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] ultimo caso risulta chiaro che vi doveva essere un'ampia protezione di tutto il complesso monastico dal pubblico dei laici e Caen 1868⁵ (Paris 1850); M. de Vogüé, Syrie centrale. Architecture civile et religieuse du I au VIIe siècle, I, Paris 1865; J. ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] appariva senz'altro sicuro; anzi, sotto la protezione divina, veniva preservato da qualsiasi pericolo, con impalcato ligneo, sia regolamentari sia di circostanza, tanto di uso civile (come il p. di barche gettato sul Bosforo da Eraclio nel ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , lame e gravine naturali, divenuti ben presto nuclei di aggregazione civile e religiosa. Così accadde a Bari, a Gravina in P., direttamente ai Normanni, si inserisce in primo luogo la protezione accordata al santuario di Monte Sant'Angelo, nel ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] del tessuto urbano. Gli episodi più rilevanti di edilizia civile e di culto sono connessi al nuovo assetto politico il rio Emiliano, la Roggia e i fossati di protezione. L'ultima importante sistemazione urbanistica, prima della regressione economica ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] opere: collegamenti verticali, vie di fuga, sistemi di protezione ecc., e si studiano i necessari adeguamenti secondo più stretto rapporto fra le istituzioni culturali e la società civile.
Alla proiezione del museo verso l'esterno hanno contribuito, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] La crescita del cenobio bobbiese fu favorita dalla protezione regia, tanto che la collocazione di alcuni 1978, p. 80). Tra le sporadiche testimonianze monumentali di edilizia civile medievale va ricordato il palazzo Ancarini, ubicato a S del duomo ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] spazio interno e la sua massiccia recinzione a protezione dell'azione liturgica. I rilievi architettonici del 1891 , s. IV, 13, 1953-1956, 1-2; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961; F. Basile, La chiesa di ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...