CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] grande successo e valse al suo autore la notorietà, assicurandogli la protezione di Stanislao.
Da allora iniziò un periodo mondano che lo che disonorano i successi del popolo; profetizza la guerra civile o il dispotismo borghese: "Le peuple aspire à ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] fu molto impegnato tra progetti scultorei di vario genere, incarichi civili e militari e nell'esecuzione di medaglie commemorative.
Risalgono al crudo verismo e astrazione idealizzata. La lunga protezione offerta da casa Medici contribuì a favorire ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] perseguiva severamente gli abusi dei magnati. Assicurava protezione legale ai contadini, ai borghesi ed agli moda del suo paese d'origine, e in ogni campo della vita civile estese la possibilità di influenza italiana e di sviluppo dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] che ai suoi occhi era un’altra Italia, l’Italia civile. Qui incontriamo il filosofo militante, quello che, come Bobbio pace e i diritti:
il riconoscimento e l’effettiva protezione dei diritti dell’uomo stanno alla base delle costituzioni democratiche ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] fossero stati ceduti dai suoi parenti per porli sotto la diretta protezione della Chiesa romana. In Roma il cardinale possedeva un gran intervenne in relazione all'insegnamento del diritto civile nello "Studium Curiae", dispensando gli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] , ad accordare loro un particolare diploma di protezione, che, tre anni dopo, nel corso della . 376-398; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile…, Bologna 1620, p. 39; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] che vien meno. Noi abbiamo il dovere, e non v’è dovere civile più alto, di questo, di sorreggere le tenere piante perché mettano il regime fascista istituì l’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI), sulla scorta ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] in cui la sua funzione interferisce nell'orientamento della vita civile.
Il F. non riuscì a trovare conveniente sistemazione né dai debiti contratti, aveva tentato di guadagnarsi la protezione di un avversario politico del duca di Gloucester, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] gli intellettuali in quanto tramite tra il governo e la società civile.
Un altro momento di tensione si ebbe nel 1763, quando ’approvazione della censura. L’accusa era grave, ma la protezione del re di Sardegna Carlo Emanuele III e di alcuni potenti ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] la richiesta, per sé e per gli altri esuli, di protezione, aiuto e lavoro. L'appassionata preghiera al nuovo doge ebbe il padre, che sappiamo così attento alla propria immagine civile e politica, non avrebbe resistito alla vergogna della condanna ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...