BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] con l'Alciato, che pure insegnava nell'Ateneo pavese diritto civile, nella cattedra de sera. I disordini studenteschi del 1536 ministro di Carlo V, che, presolo sotto la sua protezione, lo mise direttamente in contatto con Bonifacio Amerbach, a ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] gli procurò una critica da parte di M. Gioia nella Teoria civile e penale del divorzio), ma non lanciò anatemi né considerò gli e dunque nella situazione, un tempo deprecata, di protezione garantita alla Chiesa), ma anche imperniata su una ripresa ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] fronte alla cotton famine determinata dalla guerra civile americana, il L. insieme con Eugenio Cantoni 240, 244-248, 250 s., 255, 257-259; P. Pecorari, Il protezionismo imperfetto. Luigi Luzzatti e la tariffa doganale del 1878, Venezia 1989, pp. 342 ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] vi rimasero coinvolti seguaci e fautori delle due parti, con conseguente strascico di liti in materia civile e criminale. Il re intervenne nuovamente a protezione dei vescovo contro i propri officiali: il 9 apr. 1405 dispose che per tutto quell'anno ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] discordie insorgenti tra gli stessi progressisti.
Questa potente protezione, combinata alle doti personali di zelo e di Nitti venne nominato, il 31 luglio 1919, commissario generale civile per la Venezia Giulia, alla diretta dipendenza del presidente ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] e a mettere in atto tra le truppe e le popolazioni civili efficaci difese contro i gas tossici: su quest'ultimo tema Consiglio superiore di sanità; nell'Opera nazionale per la protezione e assistenza agli invalidi di guerra, della quale fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] ultimi appariva tuttavia assai difficile procedere per la protezione loro accordata alla corte ducale. Le incertezze mostrate degli interessi ecclesiastici contro l'ingerenza del potere civile, nonché di severo riformatore, educato alla scuola ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] in parte almeno, captatio benevolentiae: l'abate di Orléans chiedeva protezione per un amico, e dunque ai complimenti fatti a G. bisogna Non solo: a giudizio di Lodovico Vergano (Il potere civile dei vescovi di Asti nel periodo comunale, 1095-1314 [ ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] assumi la missione di custodire e di prendere sotto la tua protezione sul Reno la fede e l'autorità della Cattedra apostolica di e al "Desembargo do Paço" (Supremo tribunale civile). Ottimo collaboratore nella lotta al giansenismo regalistico era ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Sulla ditta Pavoncelli: Archivio di Stato di Napoli, Tribunale Civile di Napoli, Registro delle società, 1883-84 e 1884- , pp. 233-307; V. Pareto, Sulla recrudescenza della protezione doganale in Italia, riedita in Ècrits politiques. Lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...