NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di impianti n. dovesse dimostrare di possedere una protezione finanziaria, cioè la capacità di rispondere per i aderenti all'A.E.E.N. una Convenzione per la responsabilità civile dipendente dall'impiego pacifico dell'energia n. (non hanno firmato l ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] 'interpreti, e che si estese fino a comprendervi ogni frutto naturale o civile della cosa, o quanto vi si unisce per natura o arte, è nell'art. 452 cod. civ., ed è giustificata per la protezione dovuta alla buona fede. È il caso di chi, costruendo un ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , là dove all'opposto realizzò per essi una maggior protezione giuridica, attraverso il sacrificio dei privilegi di determinati ceti e e non solo tollerano ma promuovono l'intervento del potere civile nella vita interna della Chiesa, e spesso anzi si ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Nei riguardi del diritto commerciale, penale e soprattutto della procedura civile e penale, per lo più gli stati hanno seguito il economici negli accordi di Ottawa del 1932, la necessità di protezione è oggi il legame più forte che unisce l'Australia ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] europei, membri dei governi e rappresentanti della società civile che, superando il principio della segretezza diplomatica, sociale e all'assistenza sociale (art. 34), il diritto alla protezione della salute (art. 35), la tutela dell'ambiente (art. ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] che, nel caso di rapporto conflittuale tra esigenze di protezione ed esigenze di sfruttamento del b. c., assegna netta ) (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), in Le nuove leggi civili commentate, 2005, 5/6, pp. 1045-1485.
Il Codice dei beni culturali ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] per effetto dell'azione diretta o indiretta delle autorità civili o militari dei paesi belligeranti si siano trovati a (29.000) e 141.000 in altri paesi; nonché la protezione degli interessi di 900.000 altri rifugiati viventi per proprio conto, ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] le abolirono. In seguito furono ripristinate; ma le legislazioni civili le hanno sottoposte a limiti e freni, considerandole o alla visita vescovile, tranne che se fossero sotto l'immediata protezione regia (c. 8, sess. XXII, de reform.), ed ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] europea. Che le sue leggi non ponessero fine alle discordie civili appare dagli stessi frammenti dei suoi carmi. Forse fu questo legislatore. Per il resto S. si studiò d'assicurare la protezione statale agli orfani e ai pupilli, impose ai padri di ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] d. legisl. 3 febbr. 1993 nr. 29; Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente, istituita dal d.l. 4 dic. 1993 nr. 496, società per azioni, sottoposte alla disciplina generale del codice civile, restano comunque titolari (sia pure a titolo diverso ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...