Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] basta andarsi a rileggere ciò che si disse e scrisse del codice civile, dopo la caduta del fascismo, pur tra un infuriare di polemiche l'attività umana si volge e per cui chiede protezione sono tutti minutamente valutati dal legislatore e, quando la ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] il corpus delle leggi unitarie, il codice civile, il codice di procedura civile e l’ordinamento giudiziario, mentre per il reggere il sistema non sarebbe più bastata, allora, la protezione benevola e un po’ paternalista degli alti gradi, espressione ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] disperdere le forze di polizia e militari per la protezione dei punti sensibili, sia a provocarne azioni repressive eccessive terrore e la tortura. Nel corso della lotta i poteri civili dovevano essere assunti dai comandi militari. La 'battaglia di ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] , 1), concernono i casi di «assistenza, soccorso e protezione alle popolazioni dei paesi terzi vittime di calamità naturali o dotare la UE di una capacità operativa composta da mezzi civili e militari, funzionale a consentirle di poter inviare « ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] il buon governo e garantire la partecipazione della società civile», e dall’art. 42 della Carta di Nizza . 24, co. 7, in via generale, delinea tre livelli di protezione dei dati dei terzi, a cui corrispondono tre gradi di intensità della situazione ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] all’esecuzione penale, i quali trovano protezione secondo le generali dettate dall’ordinamento ( in materia di violazione dell’art. 3 CEDU, e che la relativa competenza spetta al giudice civile, v. Cass. pen., sez. I, 15.1.2013, n. 4772, Vizzari, in ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] ai principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili e agli accordi taciti. Tralasciando queste due e la dottrina ha espresso pareri diversi, andando dalla protezione di valori largamente condivisi e preminenti nell’attuale società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] del dibattito, come fu, per es., per la ‘penalistica civile’ dell’Ottocento o per il costituzionalismo penale della seconda metà pp. 333-73.
F. Stella, Giustizia e modernità. La protezione dell’innocente e la tutela delle vittime, Milano 2001, 2003³.
...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] essere sostanzialmente parte dello scambio contrattuale e quindi ancorata all’ordinamento civile di competenza statale (C. cost. n. 50/2005; C svantaggiate, richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale, di durata massima 12 mesi, ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] e dargli la possibilità di una più intensa protezione.
L’iscrizione è compiuta d’ufficio senza l e secondariamente l’ipoteca legale sui beni dell’imputato e della persona civilmente responsabile, in favore dello Stato, come previsto dall’art. 2817, ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...