Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] previsto che l’ANAC, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, adotta apposite linee guida relative alle comunque per reati commessi con la denuncia ovvero la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o colpa ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dagli amici, decise di recarsi a Vienna per chiedere la protezione dell'imperatore Carlo VI. Dopo alcune esitazioni, il 1 XXXIX (1996), 3, pp. 657-675; A. Hook, La "Storia civile del Regno di Napoli" di P. G., il giacobitismo e l'Illuminismo scozzese ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] fatto e quindi non sia assistito da alcuna forma di protezione giuridica. Non sembra, viceversa, sostenibile che la tutela di interessi collettivi (o più esattamente superindividuali) innanzi al giudice civile ordinario, in Dir. giur., 1974, 263 ss.; ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] . c.c., né a darne comunicazione all'ufficiale dello Stato civile per [l’] annotazione a margine dell'atto di nascita del , G.-Lenti, L., a cura di, Soggetti deboli e misure di protezione, Torino, 2005, 233 ss.; Silvestri, E., sub art. 720 bis ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] rinvio alla discrezionalità del legislatore in tema di estensione ad essi delle libertà civili, sulla base dell’art. 10, co. 2, Cost. (Pace, A interordinamentale occasionato dal contrasto tra la protezione della libertà di circolazione garantita ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] prevalere, sullo scopo della ricerca della verità, la protezione di interessi di varia natura, e ciò implica forti 2733 c.c.) (Segatti, M., La confessione, in La prova nel processo civile, cit., 541), e non è di regola ammessa la prova contraria al ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] sé garanzia giurisdizionale, già sufficiente alla protezione di quelle situazioni soggettive che possono (Cass. pen., S.U., 11.7.2006, Marseglia, cit.), al responsabile civile e a chiunque vi abbia interesse, vale a dire a chi possa vantare un ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] la pretesa si fonda» (così, Pellizzi, G.L., Exceptio doli - diritto civile, in Nss. D. I., VI, Torino, 1960, 1076; più di , in via cautelare, è il rispetto dei doveri di protezione, sottesi al rapporto che origina l’emissione della garanzia ( ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] nell’art. 43 c.p. Si osserva che la norma civile riguarda il risarcimento del danno, quando la prestazione professionale comporta il suo terreno d’elezione nell’ambito dell’imperizia.
La protezione offerta non è però illimitata. Si vuol dire che, alla ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] i vicini territori padovani. Il C. cercò aiuto e protezione da Venezia, ma questa volle imporre condizioni troppo dure nel battistero del duomo.
Nell'elogio funebre, il professore di diritto civile G. L. Lambertazzi elogiò la vita e il governo del C. ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...