L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] porre in essere condotte che si risolvano in un abuso della protezione che le appresta la norma.
Ciò è appunto quanto accade nel fonte di spunti preziosi anche per l’area del diritto civile. Infatti, sempre più di frequente è stato chiarito, nel ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] uomo (CEDU) del 1950; al Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966; infine alla Carta europea dei sono contenuti all’interno di un’entità che incontra la protezione dell’ordinamento. Non è il singolo dato che viene protetto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] IV sulla solidarietà, meritevolezza di citazione e di elevata protezione.
La Corte di Giustizia in più occasioni (tra Europa, 1996, I, 43 ss.; Vranken, M., Fundamentals of European Civil Law, Londra, 1997; Von Bar, C., The Common European Law of ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] di mercato, spese per munire le unità abitative di misure di protezione contro le radiazioni. Questi danni sono risarcibili in base alle norme generali di responsabilità civile.
Bibliografia
M. Bussolati, S. Morandi, Il gene nel piatto, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] suoi convincimenti circa il ruolo del cristianesimo nella vita civile (Zambarbieri, 1994, p. 501).
Dopo la morte 1979, ad ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888), I-V, ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] costruire o in corso di costruzione, a protezione del quale il legislatore è intervenuto negli ultimi c. Cendon, IV, Artt. 1173-1654, Torino, 1991; Rassegna di giurisprudenza sul codice civile, diretta da C. Ruperto e V. Sgroi, Libro IV, t. 4, Artt. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] a dodici anni, dopo aver compiuto gli studi di diritto civile entrò nel priorato vicino di Monastier-Chirac, dove lo zio 1364, quando il recluso riuscì ad evadere per mettersi sotto la protezione di U. ad Avignone. Malgrado la stima che nutriva nei ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] è quindi la libertà contrattuale in sé a ricever protezione, ma i singoli diritti personali che sono oggetto del nazionale».
L’occasione di utilizzare i principi generali del diritto civile si è riproposta nella decisione del caso Hirmann (C. giust ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] basta andarsi a rileggere ciò che si disse e scrisse del codice civile, dopo la caduta del fascismo, pur tra un infuriare di polemiche l'attività umana si volge e per cui chiede protezione sono tutti minutamente valutati dal legislatore e, quando la ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] e dargli la possibilità di una più intensa protezione.
L’iscrizione è compiuta d’ufficio senza l e secondariamente l’ipoteca legale sui beni dell’imputato e della persona civilmente responsabile, in favore dello Stato, come previsto dall’art. 2817, ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...